Città | Piano operativo comunale

Reggio Emilia: varato il primo Poc

Condividi
All’insegna degli interventi integrati pubblico – privato, la programmazione considerata nel Poc di Reggio Emilia è coordinata con il Piano pluriennale degli investimenti e integra la programmazione 2013 – 2015 con un impegno di risorse pubbliche per 76 milioni.

Il primo Piano operativo comunale (Poc) di Reggio Emilia è stato adottato dal Consiglio comunale per indicare gli interventi urbanistici, selezionati tra quelli previsti dal Psc, programmabili e attuabili nei prossimi cinque anni.

La rigenerazione e riqualificazione dell’esistente nella città storica e nei quartieri, il contenimento dell’espansione urbana, il potenziamento e la qualificazione della città pubblica, la promozione di un nuovo modello di sviluppo economico (area nord) e una maggior offerta di edilizia residenziale sociale (Ers) insieme al completamento della cintura verde e la promozione della mobilità sostenibile sono le principali linee d’indirizzo del piano operativo comunale che, in questo modo ha recepito e confermato quanto delineato dal Piano strutturale comunale (Psc) approvato due anni fa.

 Il rafforzamento della città pubblica

Ugo Ferrari | Sindaco vicario Reggio Emilia

Ugo Ferrari, sindaco vicario di Reggio Emilia: «Nel Poc, che sarà approvato in modo definitivo entro la prossima primavera, prevalgono gli interventi di riqualificazione della città esistente, la programmazione degli interventi con un’integrazione pubblico – privata virtuosa sul piano degli investimenti, il rafforzamento della città pubblica anche attraverso la cessione di aree da interventi privati che entrano nella disponibilità del comune, ad esempio per verde e servizi. Su quest’ultimo punto è utile ricordare, a titolo d’esempio, che le cessioni di aree hanno consentito negli ultimi anni di passare da una dotazione di aree verdi pubbliche da 5 a 9 milioni di metri quadrati. È stato stimato un volume d’investimenti privati pari a 160 milioni di euro, mentre l’investimento privato sulla città pubblica è di 6 milioni di euro, a cui si aggiungono 800 mila euro tra contributo per l’edilizia residenziale sociale e sostegno al piccolo commercio di vicinato».

Reggio Emilia | Area Nord

Risorse pubbliche: 76 milioni
Il Poc, come previsto dalle disposizioni di legge, si coordina con il piano pluriennale degli investimenti, e integra il quadro di programmazione per il triennio 2013-2015 che prevede un impegno di risorse pubbliche per 76 milioni di euro, di cui 30 milioni derivanti da trasferimenti statali, regionali e da privati, e 17,4 milioni di euro destinati al programma di riqualificazione dell’area nord – Reggiane (Piano nazionale città e documento unico di programmazione Dup della Regione Emilia-Romagna).

Reggio Emilia | Area Nord

Risultano 81 gli interventi programmati nel primo Poc, 34 riferiti a Piani urbanistici attuativi (Pua) già approvati e 47 riferiti a nuove proposte delineate dal Psc:

  • 17 interventi sono accompagnati da specifico accordo pubblico – privato;
  • 23 gli interventi di riqualificazione della città esistente;
  • 9 interventi per l’attuazione di Pua pregressi del Prg 2001 non approvati;
  • 12 interventi in territorio rurale in relazione all’esistente;
  • 2 interventi per ampliamento di attività produttive.
    Reggio Emilia | Progetto area nord con tramvia

Entro il 7 gennaio le osservazione al Poc
Il Poc adottato infatti è depositato per 60 giorni presso il Servizio pianificazione e qualità urbana del comune di Reggio Emilia e può essere visionato liberamente dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13 e in altri orari previo appuntamento telefonico (0522-456349; 456114; 456147).

Reggio Emilia | Esempio di edilizia sociale, via Maramotti

Entro il prossimo 7 gennaio chiunque potrà presentare osservazioni al Poc, alla relativa Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (Valsat), oltre all’elaborato che individua le aree da assoggettare a vincolo espropriativo.
Il Poc, la delibera di adozione e il modulo per le osservazioni sono consultabili e scaricabili dal sito del comune di Reggio Emilia >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale