Opere provvisionali | Harsco Infrastructure

Harsco Infrastructure contribuisce a dar vita al più grande auditorium francese

Condividi
La sala da concerto, con una capienza di 2400 posti, sarà realizzata con una doppia struttura a guscio di calcestruzzo e intonaco che fornirà un’acustica eccezionale all’interno dell’edificio.

Il progetto per la realizzazione della «Philharmonie de Paris» vede la collaborazione di Harsco Infrastructure, fornitore di sistemi di attrezzature provvisionali e della sua esperienza tecnica. L’inaugurazione è prevista per settembre 2014.

Harsco Infrastructure | La Philharmonie de Paris

Harsco Infrastructure sta contribuendo a trasformare in realtà il progetto di costruzione di un nuovo spazio musicale in Francia, fornendo un’ampia gamma di sistemi di attrezzature provvisionali.
Quando verrà inaugurata, nel settembre 2014, La Philharmonie de Paris, progettata da Jean Nouvel, sarà il più grande auditorium francese dedicato alla musica.

Harsco Infrastructure | La Philharmonie de Paris

La sala da concerto, con una capienza di 2400 posti, sarà realizzata con una doppia struttura a guscio di calcestruzzo e intonaco che fornirà un’acustica eccezionale all’interno dell’edificio.
Per questo progetto da 218 milioni di euro, il team Project Services di Harsco è stato selezionato per i servizi e la fornitura delle casseforme e impalcature di sostegno e per effettuare le attività di sollevamento.

Harsco Infrastructure | La Philharmonie de Paris

Gli specialisti in cantiere di Harsco hanno lavorato in stretta collaborazione con Bouygues Bâtiment Ile-de-France, che guida il consorzio responsabile del progetto. Questo ha comportato da parte di Harsco lo spostamento sul cantiere per l’intera durata dei lavori.
I team di ingegneri, Methods &Construction e Project Services di Harscohanno sviluppato 500 disegni per le impalcature di sostegno richieste alla realizzazione del progetto, in modo da realizzare soluzioni specifiche per risolvere le complesse sfide logistiche che il progetto comporta.

Harsco Infrastructure | La Philharmonie de Paris

Per questo contratto da 2,6 milioni di euro, Harsco ha fornito un’ampia gamma di attrezzature che comprendono: sistemi di accesso a torre in alluminio, le piattaforme di lavoro Tenor e i puntelli ad alta portata Hp 21, utilizzati in combinazione con il sistema Harsco Infra – Kit che tramite pochi componenti standardizzati permette di creare soluzioni specifiche per grandi luci, sistemi a tunnel e di sostegno ad alta portata.

Harsco Infrastructure | La Philharmonie de Paris

Una volta completato, l’esterno dell’edificio sarà rivestito da una facciata in alluminio che prevede 78mila forme ad ala collegate tra loro. Un arco alto 52 metri sormonterà l’intera struttura e consentirà di proiettare i filmati dei concerti su grandi schermi visibili dall’esterno dell’edificio.

La sfida acustica >> 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.