Mapei | Infrastrutture sportive

Lo stadio di Reggio Emilia è della Mapei

Condividi
Il Gruppo Mapei si è aggiudicata l’asta per l’acquisto del Mapei Stadium di Reggio Emilia. Il Gruppo già dall’estate scorsa aveva portato migliorie sia sul terreno di gioco sia per le aree stampa e provveduto al rifacimento degli spogliatoi adeguando la struttura agli standard imposti dalla Lega Calcio Serie A.

Mapei si è ufficialmente aggiudicata l’asta giudiziaria per l’acquisto di Mapei Stadium «Città del Tricolore»di Reggio Emilia confermando il proprio impegno sul territorio reggiano, iniziato l’estate scorsa con la scelta di questo stadio per le partite casalinghe del Sassuolo Calcio, con la titolazione della struttura e i lavori di riqualificazione e di adeguamento agli standard imposti dalla Lega Calcio Serie A.

Mapei Stadium | Reggio Emilia

Sport e imprenditoria. La scelta di mantenere Città del Tricolore nella denominazione dello stadio (nome che contraddistingue la storia di Reggio Emilia, patria della bandiera italiana) esprime il profondo segno di rispetto nei confronti della gloriosa città di Reggio Emilia pronunciato dai vertici della Mapei e del Sassuolo Calcio insieme alla volontà di mantenere una vicinanza al territorio circostante, importante distretto produttivo della ceramica.

Mapei Stadium | Reggio Emilia

Un distretto produttivo nel quale il Gruppo Mapei ha da sempre un forte legame, non solo come U.S. Sassuolo ma anche con le sue unità industriali e commerciali in continua crescita.L’acquisto del Mapei Stadium “Città del Tricolore” può essere considerato quindi un risultato importante, non solo per l’U.S. Sassuolo, ma anche per l’A.C. Reggiana Calcio e la città di Reggio Emilia. Con le migliorie apportate, sia sul campo da gioco sia nelle strutture con il rifacimento degli spogliatoi, delle aree per l’ospitalità e delle aree per la stampa, lo stadio è all’altezza delle esigenze di entrambi i club di casa, di ospitare la Nazionale Italiana di Calcio Under 21 ed eventi sportivi di rilievo come il Trofeo Tim, trofeo che ad agosto è stato aggiudicato proprio dalla squadra di Giorgio Squinzi.

Mapei Stadium | Reggio Emilia

Questa nuova importante acquisizione di Mapei garantirà una struttura all’avanguardia di cui continueranno a beneficiare le realtà sportive presenti e l’economia locale: con l’obiettivo di rendere lo stadio un luogo di aggregazione per la città, sempre più accogliente e sicuro, aperto a tutti gli appassionati di calcio e dello sport.In quest’ottica continuerà ad avere un ruolo significativo, con buone prospettive di sviluppo, la stretta collaborazione tra U.S. Sassuolo e A.C. Reggiana Calcio.

Sassuolo | Stadio Ricci

Anche gli uffici e lo stadio comunale di Sassuolo. Se i tifosi e gli amministratori locali di Reggio Emilia gioiscono per l’intervento profuso dalla Mapei non sono da meno i tifosi e gli abitanti di Sassuolo, visti i notevoli investimenti che sono stati fatti dal Gruppo Mapei sullo stadio comunale Enzo Ricci di Sassuolo, con la realizzazione di un nuovo spogliatoio e una nuova palestra che si aggiungono ai nuovi uffici della direzione del Sassuolo Calcio affinché l’attività della squadra e della società calcistica possano svolgersi nel migliore dei modi.

Mapei | Uffici Sassuolo Calcio

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.