Rileggere il paesaggio urbano

Nuove interpretazioni del colore

Condividi
Sikkens, marchio specializzato nella produzione di materiali vernicianti per l’edilizia e il restauro del colore, rinnova la sua collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino e la sua Fondazione, confermando la sua presenza come sponsor tecnico per la terza edizione del Festival dell’Architettura in città.

Per l’occasione, Sikkens allestirà all’interno degli spazi Ogr (Officine grandi riparazioni) un percorso su più livelli dedicato al tema del colore nelle architetture urbane, e in particolare come lo studio e l’utilizzo del colore diventino elementi essenziali per il recupero e la valorizzazione di un edificio o di un’area urbana dismessa o in via di trasformazione. [imagebrowser id=41]

 

Grazie alla collaborazione con i giovani di Truly Design, verrà realizzata un’installazione anamorfica sul tema della «rovina», dove volumi fisicamente scomposti come un rudere moderno, prendono nuovamente forma attraverso un punto di osservazione unitario in grado di raccontarne la storia e il senso con un processo di riqualificazione intelligente.

Il colore, la materia e i supporti sui quali i professionisti del colore operano ogni giorno con passione e tecnica, diventano gli strumenti per definire e trasformare scenari che cambiano nel tempo sotto la spinta di dinamiche sociali ed economiche, talvolta fortemente dirompenti. Gli spazi Ogr come sede del Festival sono il contesto ideale entro il quale Sikkens propone la sua rilettura del paesaggio urbano: da luogo del silenzio e dell’abbandono (progettuale e umano) a luogo in cui il recupero della materia e dei «vuoti architettonici», attraverso uno studio profondo di riconnessione dei vari elementi, generano uno nuovo spazio per la comunità, vitale e alternativo. Sikkens partecipa alla terza edizione del Festival dell’Architettura di Torino dopo il successo delle precedenti edizioni. La multinazionale olandese è presente a Torino dal 1958, dove grazie alle collaborazioni con tutti i professionisti del settore e le pubbliche amministrazioni ha realizzato importanti opere di restauro e valorizzazione del colore, tra cui il Palavela nel 2006 a firma dell’arch. Gae Aulenti e il contributo per il rinnovamento del Teatro Carignano in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia (2011).

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.