Regioni | Finanziamenti

Dalla Lombardia 1,5 milioni di euro per le palestre scolastiche

Condividi
Le domande per via telematica devono essere inoltrate da lunedì 10 febbraio al 13 marzo 2014. Il bando della legge 26/2002 si rivolge a Comuni e Province e prevede un contributo dell’80% fino a 50mila euro per i piccoli enti che passa al 50%, fino a 100mila euro per gli enti più grandi.

È di 1,5 milioni di euro lo stanziamento della Regione Lombardia finalizzato a riqualificare le palestre scolastiche pubbliche esistenti sul territorio regionale per incrementare la fruibilità anche in orario extrescolastico.

Regione Lombardia | 1,5 milioni di euro per le palestre scolastiche

Il bando della legge Regionale 26/2002 si rivolge a Comuni e Province prevedendo un contributo dell’80%, fino a 50mila euro per i piccoli enti locali che diventa il 50%, fino a 100mila euro per gli enti locali più grandi (Province incluse).

Sono ammissibili le opere di realizzazione di accessi diretti dall’esterno, di ristrutturazioni, di ampliamenti, di completamento infrastrutturale, di ammodernamento, di riconversione, di adeguamento tecnologico, di contenimento dei consumi energetici, di adeguamento alle normative sulla sicurezza, di manutenzione straordinaria, di abbattimento delle barriere architettoniche.

Le domande devono essere presentate alla Regione Lombardia esclusivamente a partire dalle ore 10 di lunedì 10 febbraio 2014 ed entro le ore 16:30 di giovedì 13 marzo 2014.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.