Ambiente | Unione europea

Programma Life 2014-2020

Condividi
Buone pratiche e lo sviluppo di tecnologie innovative al centro del programma dell’Unione europea teso ad abbattere l’impatto ambientale. Lo stanziamento complessivo è di 3,4 miliardi di euro.

Potrà contare su uno stanziamento complessivo di 3,4 miliardi di euro il nuovo Programma Life per il periodo 2014-2020, programma che rappresenta il principale strumento finanziario per 7 anni con il quale l’Unione europea cercherà di abbattere l’impatto ambientale sul territorio.
Il programma è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (20 dicembre 2013) e sarà attuato tramite inviti a presentare i progetti (annualmente) che saranno emanati fino al termine del programma. Potranno essere finanziati enti pubblici e privati.
Con i fondi disponibili s’intende contribuire al passaggio ad una economia efficiente in termini di risorse con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, incentivando la protezione della qualità dell’ambiente, invertendo il processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete «Natura 2000» e contrastando il degrado degli ecosisitemi.

Sottoprogrammi. Il programma Life si divide in un sottoprogramma per l’ambiente con 2,5 miliardi di dotazione e un sottoprogramma per il clima.
Il sottoprogramma Ambiente finanzierà progetti tesi a sviluppare e sperimentare buone pratiche e soluzioni gestionali compresi lo sviluppo di tecnologie innovative utili per la conservazione dell’Habitat.  In particolare, i contributi sosterranno progetti per l’applicazione e lo sviluppo di approcci integrati per l’attuazione di piani e programmi nel settore delle acque. I contributi ottenibili a fondo perduto ammontano al 60% del progetto ammissibile e possono salire fino al 75% dei costi ammissibili in caso di progetti finanziati nell’ambito del settore prioritario Natura. In casi rari il contributo può raggiungere il 100% della spesa ammissibile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Bobcat. Soluzioni professionali per lo sgombero neve

Bobcat vanta una gamma completa di macchine compatte e accessori ad alte prestazioni per le attività di sgombero neve. Soluzioni versatili, affidabili e multifunzionali garantiscono efficienza, sicurezza e produttività in ogni condizione invernale.

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.