Città | Urbanistica

Firenze: piano urbanistico per trasformare 73 aree

Condividi
La giunta fiorentina ha adottato il regolamento urbanistico che consente di riqualificare 750mila mq di città senza consumo di suolo. Il regolamento si compone di due parti, una di disciplina ordinaria che gestisce la trasformazione fisiologica della città e una parte strategica che riguarda interventi che richiedono piani attuativi.

La giunta comunale di Firenze ha dato il via libera all’adozione del regolamento urbanistico che consentirebbe di riqualificare senza consumo di suolo ben 750mila mq di città.
Si tratta di un regolamento della durata quinquennale destinato a completare la pianificazione urbanistica comunale con il piano strutturale (approvato nel giugno 2011).Firenze

Le due parti del regolamento urbanistico. Approvato dalla giunta, il regolamento urbanistico si compone di due parti, la prima di disciplina ordinaria, non sottoposta a decadenza, che gestisce la trasformazione fisiologica della città e che si attua attraverso l’intervento edilizio diretto, la seconda, considerata strategica, che decade dopo cinque anni.
Quest’ultima parte comprende gli interventi che richiedono piani attuativi, le nuove attrezzature e gli spazi collettivi. Il regolamento, se adottato, consentirebbe di trasformare 73 aree per investimenti possibili pari a 1,5 miliardi di euro. Il regolamento è stato presentato dopo un lungo e vasto percorso partecipativo che ha visto 985 contributi, coinvolgendo in un questionario online 1700 cittadini.

Gli interventi di trasformazione previsti sono i più disparati: interventi di restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ristrutturazione edilizia anche con demolizione e ricostruzione, ristrutturazione urbanistica, nuova edificazione con una stima di più di 60 milioni di euro di oneri di urbanizzazione che creerebbero quasi 40 mq per cittadino di aree per servizi; secondo il comune «più del doppio di quanto previsto dalle norme nazionali».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.