Ristrutturazione | Galleria degli Uffizi

Finiti i restauri alle coperture del Corridoio vasariano

Condividi
La caduta di un piccolo trave della copertura in prossimità della chiesa di Santa Felicita, a metà dello scorso mese di agosto, ha permesso di rilevare uno stato di degrado diffuso del tetto per una lunghezza di un centinaio di metri, in un tratto del Corridoio Vasariano.

Sono stati conclusi i lavori di riparazione e ristrutturazione di una parte del tetto sopra il Corridoio Vasariano. La caduta di un piccolo trave della copertura in prossimità della chiesa di Santa Felicita, a metà dello scorso mese di agosto, ha permesso di rilevare uno stato di degrado diffuso del tetto per una lunghezza di un centinaio di metri, in un tratto del Corridoio Vasariano.

corridoio vasariano

L’opera di restauro è stata progettata e diretta da Antonio Godoli, architetto della Galleria degli Uffizi, insieme al responsabile tecnico Antonio Russo e a quello della sicurezza nel cantiere Franco Storia ed ha interessato oltre 400 mq di tetto.

Il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini ha affermato che l’intervento appena concluso rientra nel programma di cure assidue e discrete, per le quali è impensabile trovare degli sponsor, ma che sono tra le priorità della Soprintendenza.
Nel cortile a lato della chiesa si è voluta lasciare, con incisioni sull’intonaco, la memoria della pilastrata con gli archi del corridoio che qui una volta erano aperti, ma furono chiusi qualche secolo fa, una situazione simile in origine a quella di lungarno Archibusieri.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.