Regioni | Manutenzione straordinaria

Dalla Regione Sardegna fondi per la viabilità rurale

Condividi
Entro il 31 marzo si possono presentare le domande per lo stanziamento teso a finanziare lo stanziamento regionale per gli interventi di manutenzione straordinaria della viabilità rurale. L’importo massimo per progetto comprese le spese generali al netto di Iva è fissato in 150mila euro.

La presentazione delle domande sarà consentita esclusivamente fino al 31 marzo 2014, attraverso la procedura informatica gestita dal sistema Sian ed è di 10 milioni lo stanziamento della Regione Sardegna per finanziare gli interventi di manutenzione straordinaria della viabilità rurale esistente tesa al ripristino della funzionalità compromessa dall’alluvione del novembre scorso.sardegna viabilità

È stato approvato, infatti, il secondo bando della misura 125.1 del piano sviluppo rurale 2007 – 2013 e i soggetti beneficiari ammessi a presentare domanda di aiuto sono i comuni di cui all’ordinanza del commissario delegato per l’emergenza n. 22 del 23 gennaio 2014 che individua 80 comuni colpiti dagli eventi alluvionali.

È consentito il finanziamento di un unico intervento per territorio comunale e quindi i comuni che partecipano in una delle forme previste di associazione di comuni non potranno presentare domanda come singoli comuni e parimenti i comuni che presentano domanda di aiuto singolarmente non potranno presentare domande di aiuto come associazione di comuni.sardegna viabilità

Saranno concessi finanziamenti in conto capitale sino al 100% della spesa ammessa a contributo: l’importo massimo per progetto comprese le spese generali al netto di Iva è fissato in 150mila euro. Non sono ammissibili gli interventi di semplice manutenzione ordinaria e la costruzione di nuove strade e sono considerate ammissibili le attività e le spese sostenute dal beneficiario successivamente alla presentazione della relativa domanda di aiuto.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.

Isoplam. Il nuovo hub direzionale tra arte, architettura e socialità

Lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un innovativo hub direzionale che reinterpreta il concetto di ufficio contemporaneo, integrando architettura, arte e socialità. Protagonisti degli interni, i pavimenti industriali Pavilux di Isoplam che contribuiscono alla definizione di spazi fluidi e flessibili.