Regione Lazio | Edificio sociale

Piano straordinario per l’emergenza abitativa nel Lazio

Condividi
Il piano permette l’attuazione del «Programma per l’emergenza abitativa per Roma Capitale». Sono utilizzate le risorse tra le residue competenze del Fondo globale Regioni edilizia sovvenzionata (ex Gescal), delle quali l’80% sono destinate a Roma Capitale.

Con decreto della Regione Lazio (dgr n.18 del 15/01/2014, pubblicata sul Bur Ordinario 7 del 23/01/2014), sono state avviate le procedure per l’adozione di un «Piano straordinario per l’emergenza abitativa nel Lazio» che attua così il «Programma per l’emergenza abitativa per Roma Capitale».case-popolari_4_original-2Si tratta di un progetto di housing che prevede il recupero del patrimonio immobiliare pubblico (in primis il patrimonio regionale e, a seguire, il patrimonio di proprietà dello Stato, delle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici) e l’acquisizione e il recupero di immobili privati sul libero mercato a prezzi calmierati, oppure avviando ulteriori attività idonee, al fine di rendere fruibile il patrimonio immobiliare già esistente nell’ottica della rigenerazione urbana. Vengono utilizzate come primo stanziamento regionale le risorse reperite tra le residue competenze di cui al Fondo globale Regioni edilizia sovvenzionata (ex Gescal), di cui almeno 80% destinate a Roma capitale. Ulteriori risorse verranno reperite con provvedimenti e delibere successive.
Il totale del programma ammonta a 258 milioni di euro. Entro 60 giorni sarà compilata una rilevazione analitica delle situazioni di emergenza presenti nel territorio di Roma Capitale, suddivise per categorie, a cui verranno assegnati gli alloggi realizzati nell’ambito del programma per l’emergenza abitativa per Roma Capitale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.

Isoplam. Il nuovo hub direzionale tra arte, architettura e socialità

Lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un innovativo hub direzionale che reinterpreta il concetto di ufficio contemporaneo, integrando architettura, arte e socialità. Protagonisti degli interni, i pavimenti industriali Pavilux di Isoplam che contribuiscono alla definizione di spazi fluidi e flessibili.