Produzione | Protezione del calcestruzzo

Premiscelato in polvere per recuperare il calcestruzzo danneggiato

Condividi
Ercole, nuovo prodotto di Ecobeton, evita la demolizione del calcestruzzo deteriorato favorendone il recupero. È resistente all’abrasione, ai sali disgelanti ed è impermeabile.

Ercole è il nuovo prodotto premiscelato in polvere di Ecobeton >> che viene applicato sul calcestruzzo danneggiato evitandone così la demolizione.
È progettato per l’utilizzo come rivestimento a basso spessore per calcestruzzo, asfalto, intonaco, legno, metallo e altre superfici. Viene applicato in 1-3 mm di spessore in due mani ed è carrabile.

Ercole Ecobeton | Applicazione
Ercole Ecobeton | Applicazione

Si utilizza per…

  • livellamento di pavimentazioni
  • riparazione e ripristino del calcestruzzo
  • condizioni di deterioramento/distacco del copriferro
  • ripristino del calcestruzzo sia in orizzontale che in verticale
  • riparazione delle fessurazioni
  • ripristino delle pavimentazioni
  • riparazione delle superfici
  • riduzione della tensione di vapore attraverso le solette/platee.

Si applica su…

  • superfici antiscivolo, pedonabili e carrabili
  • rampe di carico e banchine
  • parcheggi, ingressi, garage
  • magazzini e capannoni industriali
  • autostrade, marciapiedi e cordoli
  • piste di atterraggio elicotteri
  • murature
  • calcestruzzo decorativo.
    Ercole Ecobeton | Tram Mestre
    Ercole Ecobeton | Tram Mestre

Vantaggi

  • pronto all’uso, da miscelare solo con acqua
  • utilizzato in applicazioni interne ed esterne
  • alta versatilità
  • facile utilizzo
  • eccellente adesione al supporto
  • resistente all’abrasione
  • resistente alle aggressioni atmosferiche
  • eccellente resistenza ai cicli di gelo e disgelo
  • resistente ai sali disgelanti
  • impermeabile
  • non riemulsionabile
  • atossico, ecocompatibile e sicuro.
    Ercole Ecobeton | Applicazione verticale
    Ercole Ecobeton | Applicazione verticale

Come si posa. Ercole si applica con spatola gommata (spingiacqua), apparato spray, frattazzo, cazzuola o altri sistemi similari. Viene preparato sul posto aggiungendo acqua (4-6 litri per la miscela autolivellante) e mescolato fino alla consistenza desiderata.
Bisogna mescolare con un trapano munito di miscelatore direttamente nel secchio e per le grandi quantità è possibile usare anche una betoniera da cantiere.
Le riparazioni verticali e i soffitti richiedono un impasto asciutto, ottenuto aggiungendo piccole quantità d’acqua fino ad avere una consistenza simile allo stucco.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A