Pavimentazioni | Protezione

Pavimenti protetti con Sigillaterrazzi

Condividi
Formulato per penetrare in profondità, può essere impiegato su fessure fino a 1 mm, su materiali come cotto, laterizi, tetti, klinker, gres, cemento, pietre, porfido e per impermeabilizzare fughe di pavimenti in gres porcellanato e monocotture.

Un pavimento montato a «regola d’arte» dura nel tempo, spesso però si formano fessurazioni, crepe e cavillature, con conseguenti infiltrazioni.

sigillaterrazzi NEW MADRAS

In questi casi, prima di rifare il pavimento, è possibile utilizzare il sigillante impermeabilizzante Sigillaterrazzi >> di New Madras >> studiato appositamente per balconi, terrazzi e pavimenti sospesi.

Formulato per penetrare in profondità, può essere impiegato su fessure fino a 1 mm, su materiali come cotto, laterizi, tetti, klinker, gres, cemento, pietre, porfido e per impermeabilizzare fughe di pavimenti in gres porcellanato e monocotture.

Prima di applicare Sigillaterrazzi occorre effettuare un lavaggio con detergente specifico, in modo da asportare sporco e smog, attendere che sia asciutto (almeno 5 giorni) e applicare tal quale, Sigillaterrazzi, infatti, è pronto all’uso.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.