Nomisma | Finanza immobiliare

Nomisma: 7° Rapporto sulla finanza immobiliare

Condividi
Appuntamento presso l’Università Luiss l’11 giugno con le relazioni di Sergio De Nardis, Luca Dondi Dall’Orologio, Luca Zucchelli e Gianluca Mattarocci.

Si terrà mercoledì 11 giugno a Roma il convegno di presentazione del 7° Rapporto sulla finanza immobiliare di Nomisma. La presentazione si terrà presso l’aula magna dell’Università LUISS Guido Carli dalle 14.30 alle 17.30.terzo-rapporto-nomisma-2013

Dopo la registrazione dei partecipanti, apre la relazione «Mercato immobiliare e gestione del credito» di Sergio De Nardis (chief economist Nomisma) e Luca Dondi Dall’Orologio (direttore generale Nomisma) con Carlo Vernuccio (amministratore delegato Italfondiario Re) e Gianluca Mattarocci (docente Economia degli intermediari finanziari – Università Roma Tor Vergata).
Alle 16 «Strumenti di finanza immobiliare e vigilanza» con Claudio Giannotti (docente Economia degli intermediari finanziari – Università Lum), Luca Zucchelli (divisione Sgr del servizio Sis Banca d’Italia), Emma Rita Iannaccone (ufficio vigilanza Sgr e Oicr Consob), Marco Doglio (amministratore delegato Fabrica Sgr) e Paolo Scordino (amministratore delegato Prelios Sgr).

Per l’adesione inviare la scheda >> alla segreteria organizzativa via email o fax: segreteria.immobiliare@nomisma.it – fax 051 6483155. Per informazioni: Barbara Parisini – tel. 051 6483301. Vedi qui il programma completo >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Soluzioni su misura e durature nel tempo

Da oltre quarant’anni New Madras è specializzata nel recupero, trattamento e manutenzione di materiali edili porosi. Al Saie di Bari punta a far conoscere ancora di più un altro prodotto. Si tratta di Porotec, un additivo minerale in polvere che viene impiegato per realizzare intonaci deumidificanti macro porosi.

vimar

Vimar. Nuovo design dai volumi compatti

Plana Up di Vimar: evoluzione della serie Plana con nuovo design minimale, palette di 13 colori, funzioni smart integrate e piena compatibilità con gli articoli esistenti.