Fiera del Levante – Bari | Formazione

A Expoedil il progetto di Anapi«Condominio in mostra»

Condividi
Dal 27 al 29 novembre la prima edizione di Expoedil, l’appuntamento dedicato alla progettazione e costruzione di edifici sostenibili. Un percorso tematico favorirà la conoscenza delle tecnologie presenti sul mercato. La partecipazione all’iniziativa Anapi darà diritto a crediti formativi agli amministratori immobiliari.

LOGO PE BARI 2014In Italia, secondo la stima del Consiglio Europeo delle Professioni Immobiliari (Cepi), sono 300mila gli amministratori di condominio che si trovano da un lato a gestire i problemi di 930mila edifici e dall’altro a fare i conti con la riforma che ne ha modificato radicalmente il ruolo. Tra le molte difficoltà che gli amministratori si trovano a fronteggiare c’è quella dell’efficientamento energetico degli immobili amministrati: un percorso che richiede vaste competenze e in cui è spesso difficile districarsi nel complesso sistema di soluzioni tecnologiche, norme e incentivi.

Per promuovere la formazione degli operatori e il processo di riqualificazione dell’universo condominiale, Expoedil >>, l’evento di informazione e formazione dedicato alla costruzione di edifici sostenibili, che si terrà dal 27 al 29 novembre nel Nuovo Padiglione della Fiera del Levante di Bari, ospiterà l’iniziativa «Condominio in mostra» realizzata da Anapi >>, Associazione Nazionale Amministratori Professionisti d’Immobili, in collaborazione con la Regione Puglia, la Provincia e il comune di Bari.

Percorsi tematici. «Condominio in mostra» guiderà gli associati Anapi all’interno dei quartieri di Expoedil con un percorso tematico che permetterà di conoscere le tecnologie presenti sul mercato (dalle soluzioni di isolamento termico e acustico all’involucro efficiente, dalla domotica alle pompe di calore, passando per termoregolazione, fotovoltaico e minieolico) e informarsi sulle normative che regolano il settore. Protagoniste dell’iniziativa saranno le aziende espositrici chiamate a illustrare soluzioni e tecnologie per convertire gli edifici in immobili ecosostenibili.

Emilio Bianchi | Direttore Senaf
Emilio Bianchi | Direttore Senaf

Emilio Bianchi | Direttore Senaf
«Il progetto di Anapi sarà una preziosa opportunità non solo per gli amministratori, che avranno la possibilità di aggiornarsi su tutti gli elementi innovativi per l’efficienza, ma anche per le aziende espositrici che decideranno di contribuire attivamente all’iniziativa. Le imprese si troveranno, infatti, a presentare i propri prodotti e le best practice a una platea ampia e fortemente interessata a trovare le migliori soluzioni sul mercato e a investire in soluzioni per l’efficienza energetica».

Formazione. Durante Expoedil, Anapi organizzerà alcuni convegni, presieduti da formatori specializzati, sui temi di maggior interesse per gli amministratori di condominio: la partecipazione darà diritto a crediti formativi.

Vittorio Fusco | Presidente nazionale Anapi
Vittorio Fusco | Presidente nazionale Anapi

Vittorio Fusco | Presidente nazionale Anapi
«La riforma del condominio richiede agli amministratori di essere costantemente preparati e aggiornati. Attualmente il livello informativo dei professionisti sulle materie condominiali è precario e si evidenziano ampie lacune per tutti quegli aspetti inerenti l’efficienza energetica. La nostra partecipazione a Expoedil, con il progetto «Condominio in mostra», ha dunque come obiettivo quello di formare e informare gli amministratori di condominio, in modo tale che possano apprendere gli aspetti tecnici della riqualificazione degli edifici e sappiano proporre ai propri amministrati i corretti interventi per migliorare il comfort abitativo dell’edificio».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.