Cni | #italiasicura

Zambrano (Cni): giudizio positivo su #italiasicura, ma rimangono alcuni dubbi

Condividi
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha giudicato positivamente la creazione della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle risorse idriche, pur sollevando alcuni dubbi riguardanti le modalità operative, che affidano le attività di progettazione degli interventi agli uffici tecnici della pa escludendo i professionisti esterni.

Notevole l’attenzione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri >> posta all’esordio di #italiasicura, la struttura deputata ad agire contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, coordinata da Erasmo d’Angelis e diretta da Mauro Grazzi, presentata dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio. Gli ingegneri italiani non contestano la direzione verso la quale intende muoversi il Governo su questo tema ma sollevano dubbi sulle modalità operative.

Armando Zambrano | Presidente CniArmando Zambrano | Presidente Cni
«Il nostro giudizio su questa struttura di missione è senz’altro positivo. Tuttavia, esistono delle criticità che il nostro Consiglio nazionale ha già avuto modo di esprimere nel corso dell’audizione in Senato, alla quale abbiamo partecipato con particolare attenzione. L’impostazione che affida di fatto le attività di progettazione degli interventi agli uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni, tagliando fuori i professionisti esterni, è la stessa che ha portato l’Italia a vantare record negativi in termini di costi di realizzazione delle opere pubbliche e di rispetto dei tempi di esecuzione delle opere.
Le misure per la mitigazione del rischio idrogeologico devono essere l’occasione per rilanciare il solo modello che possa funzionare e dare garanzie di efficienza e qualità e che si basa su tre pilastri. In primo luogo amministrazioni efficienti e qualificate, che operano nelle delicate fasi della pianificazione e del controllo. Quindi professionisti che progettano, liberando idee attivate nell’ambito di una concorrenza sul piano della creatività e dell’innovazione. Infine imprese che costruiscono competendo tra loro su temi quali organizzazione, management, sicurezza, innovazione tecnologica, industrializzazione di processo e di prodotto
».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.