Restauro | Marmo

Ricomposizione con tecnica cuci e scuci

Condividi
Il restauro e la ricomposizione del frammento sono uno degli esempi di collaborazione con le istituzioni tedesche, nel rispetto dei principi della Convenzione Unesco del 1970 e nello spirito della cooperazione amministrativa prevista dalla Direttiva 93/7/Cee.

È stato presentato a Karlsruhe (Germania) il rilievo in marmo lunense con raffigurazione di Mitra tauroctonos, ricomposto grazie a un accordo di collaborazione fra la Direzione generale per le antichità, la soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma e il Badisches Landesmuseum di Karlsruhe.

rilievo_mitraico

L’opera era stata portata alla luce nel 1964, in stato di grave frammentarietà, durante un’azione di bonifica da residuati bellici inesplosi effettuata nell’area di Tor Cervara (sulla via Tiburtina). In quell’occasione erano stati recuperati 57 frammenti, con significative tracce di colore, di un grande rilievo mitriaco, databile al II sec. d.C., privo della porzione con la testa di Mitra. L’intervento di ricomposizione e restauro ha comportato la messa a punto di procedure di cuci e scuci che hanno interessato porzioni dei due blocchi del rilievo e lo studio e la realizzazione di sistemi d’ancoraggio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Un patrimonio da salvare

“Un Patrimonio da Salvare” è un’iniziativa che mira a promuovere la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano. Il progetto, sostenuto da 30 realtà tra consumatori e filiera dell’edilizia, propone un piano per rigenerare le case, risparmiare energia e tutelare l’ambiente