Rischio idrogeologico | Professionisti

#DissestoItalia: «spendere subito le risorse su dissesto idrogeologico»

Condividi
«Urgente dare il via ad una seria politica di mitigazione del rischio idrogeologico per dire basta a vittime e danni»: questo il pressante invito formulato da Ance, geologi, architetti e Legambiente e rivolto al Governo per mettere in atto un’efficace politica di prevenzione e difesa del suolo che non si limiti a interventi puntuali di messa in sicurezza ma che ragioni a scala di bacino idrografico puntando alla riqualificazione e alla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e del territorio.

dissestoitalia_logo«Il Piano di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico deve partire subito e devono essere spese in tempi brevi le risorse che da anni sono bloccate»: è questo l’appello lanciato ancora una volta da Ance, architetti, geologi e Legambiente, ideatori, insieme a Next New Media, del web doc e del sito #DissestoItalia.

Ragionamento a scala di bacino idrografico. «Bene ha fatto il Governo, sin dal suo insediamento, a riaccendere l’attenzione su questo tema e ci auguriamo che l’unità di missione, coordinata da D’Angelis, riesca ad attuare una concreta azione di mitigazione del rischio su tutto il territorio nazionale, mettendo in campo subito i 2,5 miliardi di euro chiusi nei cassetti della pubblica amministrazione», continua l’appello dei professionisti specificando che il reperimento delle risorse è un punto fondamentale, «ma è anche importante mettere in atto un’efficace politica di prevenzione e difesa del suolo che non si limiti a interventi puntuali di messa in sicurezza ma che ragioni a scala di bacino idrografico puntando alla riqualificazione e alla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e del territorio. Territorio diventato oggi sempre più vulnerabile agli effetti dei cambiamenti climatici, anche a causa di una cattiva gestione e di un’intensa urbanizzazione, molto spesso abusiva, che ha coinvolto anche le aree a maggior rischio, come hanno dimostrato anche i tragici eventi di questi giorni. La cabina di regia nazionale dovrà quindi garantire che gli interventi siano ispirati a un modello di efficacia ambientale ed economica e trasparenza delle procedure».

Assegnazione dei fondi. Ance, architetti, geologi e Legambiente hanno poi ricordato che due mesi fa è stata «consegnata a Palazzo Chigi direttamente nelle mani del sottosegretario Delrio una petizione popolare che continua a raccogliere migliaia di firme, ma l’autunno è alle porte e i cantieri della manutenzione non sono ancora partiti. La rete di società civile, professionisti e costruttori è pronta per fare la propria parte, ma la risposta dello Stato dev’essere adeguata alla drammaticità degli eventi: non possiamo più permetterci ulteriori attese né risorse col contagocce. C’è bisogno di un’assegnazione di fondi che sia strutturale e continuata e un’esclusione di questi interventi dal patto di stabilità».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A