Trieste | Mobilità sostenibile

A Trieste la conferenza internazionale sulla mobilità sostenibile

Condividi
La conferenza dedicata alle politiche di mobilità sostenibile e alle migliori proposte in campo italiano ed europeo si tiene a Trieste il 25 settembre. Tra le relazioni spiccano «Blue zone – Sistemi integrati per la mobilità» di Francesco Marzaro e «Il progetto Sicurstrada» della Fondazione Unipolis con relazione di Fausto Sacchelli.

Pianificare la mobilità urbana sostenibile per una gestione più efficiente dei trasporti e una migliore qualità della vita nelle città: questo l’obiettivo della conferenza internazionale che si terrà a Trieste il 25 settembre presso Area Science Park. La conferenza verte infatti sulle politiche di mobilità sostenibile e sulle migliori proposte in campo italiano ed europeo, a cui interverranno aziende, fondazioni e centri di ricerca.

Area Science Park

Dopo la registrazione dei partecipanti alle 8,45 e i saluti istituzionali delle 9,15 (con Adriano De Maio, presidente di Area Science Park, un rappresentante del Ministero dell’Ambiente e uno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia), i lavori iniziano alle 9,45 con «Il progetto Bump: supportiamo gli enti locali nella pianificazione della mobilità urbana sostenibile» di Fabio Tomasi, coordinatore progetto Bump, Area Science Park.

Alle 10 pitch event: «Organizzazioni selezionate presentano soluzioni tecnologiche innovative per i problemi della mobilità urbana».
A seguire:

  • «Ne-t by Telerete Nordest, soluzioni tecnologiche innovative per la mobilità nella smart city» di Federico Filira
  • «Bringme – Jojob: l’innovativo servizio di carpooling aziendale per una mobilità sostenibile» di Gerard Albertengo
  • «Parcheggiami.it – Il primo garage-sharing in Italia» di Paolo Dal Lago
  • «Blu zone – Sistemi integrati per la mobilità» di Francesco Marzaro
  • «Fondazione Unipolis – Il progetto Sicurstrada: migliorare la sicurezza stradale per una mobilità più sostenibile» di Fausto Sacchelli.

Dopo le presentazioni, i rappresentanti delle suddette organizzazioni saranno disponibili presso le postazioni allestite nel centro congressi per incontrare i partecipanti alla conferenza durante la pausa caffè delle 10,30.
Alle 11,30 conclusione dei lavori del laboratorio del giorno precedente per lo scambio e la condivisione di esperienze e know-how.

Il 24 settembre, funzionari tecnici provenienti da nove Paesi europei che lavorano negli enti locali partecipanti al progetto Bump si incontrano per discutere problematiche comuni e soluzioni adottate nelle varie realtà coinvolte. Le conclusioni verranno presentate nel corso della conferenza.

Per informazioni clicca qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale