Area Expo 2015 | Trasformazione urbana

C’è già il bando per il dopo-Expo

Condividi
Arexpo, società controllata da Comune di Milano e Regione Lombardia, ha bandito la gara per l’alienazione dell’intera area per le trasformazioni urbanistiche del dopo-Expo 2015. Offerte da presentare entro il 15 novembre con l’aggiudicazione per il 30 dello stesso mese.

Un milione di metri quadrati, un parco pluritematico di 440mila mq e una miscellanea di destinazioni per massimo 480mila mq di slp. Questa la trasformazione urbanistica per l’area Expo: la società proprietaria del comparto dove si svolgerà a Milano dal primo maggio del prossimo anno l’Esposizione universale, Arexpo (la spa controllata per il 34,67% con quote pari da Regione Lombardia e Comune di Milano, con il 27,66% da Fiera Milano, con il 2% da Provincia di Milano e con l’1% da Comune di Rho), ha bandito la gara per l’alienazione dell’intera area.Area Expo 2015

Offerte entro il 15 novembre. La base d’asta è di 315 milioni di euro, a cui bisognerà aggiungere altri 25 milioni come contributo per la società Expo. Le offerte dovranno essere presentate entro il 15 novembre di quest’anno, mentre l’aggiudicazione è prevista per il 30 novembre.
La riqualificazione proposta dovrà partire da un parco pluritematico di 440mila mq e un misto di destinazioni urbanistiche per un massimo di slp di 480mila mq
Si tratta di un comparto posto al limite nord-ovest del territorio comunale di Milano ma che ha una ricaduta in piccola parte anche sul comune di Rho. La proposta di trasformazione deve riguardare però l’area nella sua totalità: restano escluse dal bando la Cascina Triulza, che a fine manifestazione passerà al comune di Milano per ospitare iniziative del terzo settore, e Palazzo Italia, che rimane di proprietà Arexpo.

Punteggi. Possono partecipare alla gara singole società ma anche raggruppamenti o consorzi già costituiti o in via di costituzione. La valutazione delle proposte assegna il 70% del peso alla qualità dell’offerta e il 30% all’impegno economico. La proposta urbanistica complessivamente raggiunge un valore massimo di 13 punti: rientra negli indici di qualità il contenimento della slp rispetto alle possibilità consentite. Stare sotto i 300mila mq di slp permette 7 punti, mentre la pluritematicità e la valorizzazione del parco pluritematico e delle sue attrezzature permette 22 punti.
Altro aspetto importante è che si è data la possibilità di inserire nel parco le attività considerate più rilevanti e frutto delle manifestazioni di interesse, da quella sportiva alla difesa della biodiversità. Il mix funzionale e i contenuti complessivamente valgono 15 punti, dove anche la predominanza di attività non residenziali è premiata. È molto probabile che la vicinanza di Cascina Merlata, oltre che il posizionamento generale dell’area, sconsiglierà qualsiasi operatore di proporre un insediamento incentrato sul residenziale. Per meglio indirizzare l’operatore, è assegnato un punteggio (4 punti) al profilo plurifunzionale dell’area e alla bilanciata distribuzione del funzionale. Per quanto concerne il commerciale, è ammessa solo fino alla media distribuzione; la valorizzazione della legacy dell’Expo invece raggiunge un punteggio di 20 punti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.