Agenzia del Demanio | Riqualificazione

Accordo per riqualificare tredici caserme a Torino, Firenze e Roma

Condividi
Accordo firmato tra il Ministero della Difesa, l’Agenzia del Demanio e i comuni per renderle di destinazione urbanistica sostenibile. In particolare a Torino sono dismesse le caserme La Marmora, De Sonnaz e il magazzino M.ar.di.chi.

La razionalizzazione delle infrastrutture in uso alle Forze Armate, allo scopo di ridurre le spese, abbattere il debito pubblico, ridurre i fitti passivi, dare impulso all’occupazione, valorizzare e riqualificare le aree cittadine, ha portato a tre protocolli d’intesa tra il Ministero della Difesa, l’Agenzia del Demanio e i comuni di Milano, Torino e Roma, sottoscritti nella Biblioteca di Palazzo Esercito a Roma.

La caserma La Marmora a Torino
La caserma La Marmora a Torino

A siglarli il ministro della Difesa Roberta Pinotti, i sindaci di Roma, Milano e Torino, e il direttore generale dell’Agenzia del Demanio.

Ora un milione di metri quadri dismessi dalla Difesa, per un totale di tredici complessi immobiliari, saranno oggetto di trasformazione e rifunzionalizzazione nelle tre città sopra citate. Il compito delle amministrazioni comunali sarà quello di attribuire una destinazione urbanistica sostenibile agli immobili, inserendoli così nella pianificazione complessiva cittadina così da poterli mettere sul mercato.

In particolare, a Torino vengono dismesse la caserma C. di Saluzzo, la caserma La Marmora, la caserma De Sonnaz e il magazzino M.ar.di.chi, quattro immobili collocati tutti nel centro della città che si prestano a destinazione universitaria e edilizia sociale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.