Inu | Premio Urbanistica

Trasformazioni urbane in progetto a Torino

Condividi
La trasformazione urbana avvenuta negli ultimi quindici anni ha favorito il processo di rigenerazione e di costituzione della nuova identità cittadina. Riconversione delle aree produttive e opere infrastrutturali sono ancora una leva economica per ripensare la nuova città.

Il comune di Torino, con il progetto «Porte della città», è risultato anch’esso vincitore nella categoria «Equilibrio degli interessi nel rapporto pubblico-privato» del Premio Urbanistica indetto dall’Inu. Queste le motivazioni degli amministratori locali.Panoramica

Le trasformazioni innescate dal Piano regolatore del 1995, la realizzazione del Passante ferroviario con la Spina Centrale e gli interventi legati ai XX Giochi olimpici invernali del 2006 hanno cambiato profondamente l’assetto e l’immagine di Torino. Il processo di radicale trasformazione urbana è l’esito di una visione strategica che, sin dai primi anni ‘90, ha guidato il nuovo corso della città, reso possibile grazie ai rilevanti investimenti pubblici, cui hanno fatto seguito importanti investimenti privati nel settore immobiliare.

Il Palazzo del Lavoro
Il Palazzo del Lavoro

La trasformazione urbanistica degli ultimi quindici anni è stata determinante nel processo di rigenerazione e di costituzione della nuova identità cittadina, grazie all’opportunità storica data dal recupero e dalla riconversione delle grandi aree produttive dismesse (oltre 10 milioni di metri quadri) e dalla realizzazione di opere infrastrutturali strategiche, quali in primo luogo il Passante ferroviario, la nuova stazione internazionale di AV Porta Susa, la Linea 1 della metropolitana e il Sistema ferroviario metropolitano.
Questi elementi hanno rappresentato una leva economica decisiva e l’opportunità per ripensare la nuova città, nella quale si è cercato di dare risposta ai bisogni contemporanei quali il potenziamento del sistema di trasporto pubblico in corrispondenza delle nuove centralità urbane, il ricco ed articolato sistema del verde pubblico, l’offerta di luoghi di aggregazione e di spazi adeguati per il sapere tecnologico e la ricerca al fine di garantire un sistema universitario competitivo sul piano internazionale.

L'Università
L’Università

Oggi Torino è pronta ad affrontare nuove sfide e ad accogliere investitori nazionali ed internazionali che potranno trovare nella città un partner che guarda al futuro attraverso le trasformazioni nel rispetto dell’ambiente e del concetto di Smart City.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.