Iuav-Fondazione F. Fabbri | Workshop

Oggi il workshop Re-Cycle Ve.net

Condividi
L’obiettivo è quello di esplorare soluzioni innovative per il riassetto territoriale del Veneto a partire dai concetti base della ricerca, ossia l’avvio di nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture esistenti, dismesse o obsolete, entro strategie di progettazione sostenibili.

Si tiene oggi il workshop intitolato «Re-Cycle Ve.net», organizzato dal gruppo di ricerca Prin Re-Cycle Italy dell’Università Iuav di Venezia, in stretta collaborazione con la Fondazione Francesco Fabbri con sede a Pieve di Soligo.

I lavori per la Pedemontana veneta
I lavori per la Pedemontana veneta

Il workshop ha l’obiettivo di esplorare soluzioni innovative per il riassetto territoriale del Veneto a partire dai concetti base della ricerca, ossia l’avvio di nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture esistenti, dismesse o obsolete, entro strategie di progettazione sostenibili che intervengano in particolare sui temi della mobilità, del turismo e del riassetto insediativo.

http://youtu.be/Rpl26l7P9w0

I dieci tavoli opereranno in particolare sui territori influenzati dalla prevista nuova infrastruttura della Pedemontana veneta, fra Conegliano, Montebelluna, Camposampierese e il Vicentino, sui territori attraversati da ferrovie minori o abbandonate come l’asta della ferrovia per Calalzo-Cortina, le ferrovie dismesse Susegana-Montebelluna, Ostiglia, Vicenza-Schio, sui corridoi fluviali del Piave, del Bacchiglione e del Marzenego, sui territori della Grande guerra fra Piave e Montello, con attenzione anche al tema degli «archivi dello scarto» in area veneziana e vicentina.

Ferrovia abbandonata della vecchia linea Calalzo
Ferrovia abbandonata della vecchia linea Calalzo

Gli incontri si tengono presso la Villa Brandolini di Solighetto, sede della Fondazione Francesco Fabbri, cui sono invitati a partecipare i rappresentanti di tutte le aziende coinvolte nei programmi di ricerca del Fondo sociale europeo finanziati dalla Regione Veneto presso lo Iuav, cinque giorni di lavoro collettivo a Venezia nella sede Iuav dell’ex-Cotonificio Veneziano e infine un seminario di illustrazione degli esiti e di dibattito generale con la partecipazione di esperti e amministratori locali, che si terrà di nuovo presso la Villa Brandolini di Solighetto dalle ore 9.30 in poi. L’accesso ai lavori è aperto a tutti.

http://youtu.be/yRv9m8wpOaY

Per maggiori informazioni clicca qui >> e qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

4Bild. Un nuovo punto vendita a Basiano

4Bild continua la propria espansione in Lombardia con l’apertura di un nuovo punto vendita a Basiano. Il nuovo store rappresenta un ulteriore passo nella crescita dell’azienda, confermandosi come partner di riferimento per imprese di costruzione, artigiani e professionisti del settore edilizio.

Hyundai. Nuovi escavatori per il mercato italiano

Hyundai ha ospitato i concessionari e numerosi clienti italiani presso la propria sede europea a Tessenderlo, dove hanno potuto testare gli escavatori di nuova generazione: i modelli HX360L e HX400L.