Agenzia del Demanio | Valorizzazioni in Piemonte

Federalismo demaniale culturale: accordi con Bosco Marengo e Castelletto d’Erro

Condividi
Stipulati gli accordi per l’ex-Convento Santa Croce e la Torre medioevale. In programma lavori per la messa in sicurezza e inserimento nel circuito culturale del territorio.

L’Agenzia del Demanio >>, il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e due comuni in provincia di Alessandria, Bosco Marengo e Castelletto d’Erro, hanno firmato oggi gli accordi per valorizzare e recuperare due beni di notevole interesse storico-artistico: l’ex-Convento Santa Croce e la Torre medioevale.

L'ex-Convento Santa Croce a Bosco Marengo
L’ex-Convento Santa Croce a Bosco Marengo

Con la firma di oggi, lo Stato si impegna nei prossimi mesi a trasferire gratuitamente ai comuni gli immobili, per i quali si avvia il progetto di recupero e riqualificazione finalizzato a migliorarne la fruibilità a vantaggio di tutta la cittadinanza.

La Torre medioevale di Castelletto d'Erro
La Torre medioevale di Castelletto d’Erro

Per l’ex-Convento Santa Croce a Bosco Marengo l’accordo prevede la ristrutturazione dell’intero complesso e la successiva valorizzazione a Centro internazionale per la sicurezza del patrimonio culturale, che consentirà di aumentare l’attrattiva del territorio locale. L’ex-convento potrà anche essere utilizzato per congressi e conferenze internazionali, necessarie a promuovere il dibattito scientifico con altre istituzioni impegnate nella tutela del patrimonio.

Per la Torre medioevale di Castelletto d’Erro sono in programma interventi di messa in sicurezza, oltre che l’inserimento della torre nei circuiti di visita del territorio come i «Castelli aperti» o manifestazioni escursionistiche.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.