Rigenerazione urbana | Bioarchitettura

A Modena dal 17 al 21 novembre la «Settimana della bioarchitettura e della domotica»

Condividi
Sono previste dieci sessioni tra seminari tecnici, convegni e tavole rotonde che toccheranno gli aspetti relativi a risparmio energetico, domotica e progettazione sostenibile.

È in programma anche per quest’anno la Settimana della bioarchitettura e della domotica, kermesse di respiro nazionale, dedicata al costruire e ricostruire sostenibile: l’appuntamento (che si ripete da anni nel mese di novembre) si svolgerà a Modena dal 17 al 21 novembre e affronterà le nuove sfide (energetico/ambientali) del settore edile.bioarchitettura

Nel corso della settimana sono previste dieci sessioni di lavoro tra seminari tecnici, convegni, lezioni magistrali, tavole rotonde che vedranno l’alternarsi di 80 relatori, il tutto corredato da spazi espositivi presso la Casa Ecologica di via Caruso a Modena, struttura all’avanguardia in quanto a efficienza e risparmio energetico e sede dell’Agenzia per l’Energia e lo sviluppo sostenibile di Modena.

I temi delle sessioni. Le diverse sessioni di lavoro, ad ingresso libero e gratuite per i partecipanti, toccano tutti gli aspetti più rilevanti della progettazione sostenibile, energia e domotica, discipline che hanno come principali obiettivi il miglioramento della qualità dell’abitare e la riduzione degli sprechi energetici nel rispetto dell’ambiente, temi trasversali che interessano un pubblico sempre più vasto.

Audis parteciperà al seminario tecnico dal titolo: «Sostenibilità, edilizia, comfort e rigenerazione urbana», previsto per martedì 18 novembre dalle ore 9.30, il cui programma è in via di definizione.

Per tutte le informazioni sulla manifestazione clicca qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.