L’Aquila | Restauro|L’Aquila | Restauro|L’Aquila | Restauro|L’Aquila | Restauro|L’Aquila | Restauro|L’Aquila | Restauro|L’Aquila | Restauro|L’Aquila | Restauro|L’Aquila | Restauro

Terminato il restauro della Basilica di San Bernardino a L’Aquila

Condividi
La chiesa aveva subito grossi danni in seguito al terremoto del 2009. Si è quindi provveduto ad un intervento d’urgenza per ripristinare la struttura migliorando al tempo stesso il comportamento sismico della struttura del tamburo e della cupola.|La chiesa aveva subito grossi danni in seguito al terremoto del 2009. Si è quindi provveduto ad un intervento d’urgenza per ripristinare la struttura migliorando al tempo stesso il comportamento sismico della struttura del tamburo e della cupola.|La chiesa aveva subito grossi danni in seguito al terremoto del 2009. Si è quindi provveduto ad un intervento d’urgenza per ripristinare la struttura migliorando al tempo stesso il comportamento sismico della struttura del tamburo e della cupola.|La chiesa aveva subito grossi danni in seguito al terremoto del 2009. Si è quindi provveduto ad un intervento d’urgenza per ripristinare la struttura migliorando al tempo stesso il comportamento sismico della struttura del tamburo e della cupola.|La chiesa aveva subito grossi danni in seguito al terremoto del 2009. Si è quindi provveduto ad un intervento d’urgenza per ripristinare la struttura migliorando al tempo stesso il comportamento sismico della struttura del tamburo e della cupola.|La chiesa aveva subito grossi danni in seguito al terremoto del 2009. Si è quindi provveduto ad un intervento d’urgenza per ripristinare la struttura migliorando al tempo stesso il comportamento sismico della struttura del tamburo e della cupola.|La chiesa aveva subito grossi danni in seguito al terremoto del 2009. Si è quindi provveduto ad un intervento d’urgenza per ripristinare la struttura migliorando al tempo stesso il comportamento sismico della struttura del tamburo e della cupola.|La chiesa aveva subito grossi danni in seguito al terremoto del 2009. Si è quindi provveduto ad un intervento d’urgenza per ripristinare la struttura migliorando al tempo stesso il comportamento sismico della struttura del tamburo e della cupola.|La chiesa aveva subito grossi danni in seguito al terremoto del 2009. Si è quindi provveduto ad un intervento d’urgenza per ripristinare la struttura migliorando al tempo stesso il comportamento sismico della struttura del tamburo e della cupola.

Dopo un restauro iniziato subito dopo il terremoto nel 2009 la basilica di San Bernardino a L’Aquila, sta per essere restituita ai cittadini e ai turisti.
La chiesa aveva subito grossi danni e in particolare la cupola che rischiava di crollare. Si è quindi provveduto ad un intervento d’urgenza per ripristinare la struttura, migliorando al tempo stesso il comportamento sismico della struttura del tamburo e della cupola.
Si è in seguito proceduto al consolidamento dell’intera struttura e delle cappelle laterali.

Basilica di San Bernardino a L’Aquila

Le architetture della chiesa sono state ripristinate con i colori utiizzati dopo il terremoto del 1703. L’impianto d’illuminazione, sia nella facciata sia all’interno, progettato dall’architetto Francesca Storaro, ne mette in evidenza le caratteristiche e valorizza gli elementi decorativi.
Il finanziamento per il restauro è arrivato dal Cipe, per il soffitto ligneo è intervenuto il finanziamento della Cassa di risparmio aquilana, ex Carispaq. Restano da fare interventi sugli elementi decorativi delle cappelle laterali. La chiesa può essere in ogni caso riaperta a maggio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.