Ministero del Lavoro | Inail

Indennità per i familiari delle vittime del lavoro

Condividi
Rideterminata al ribasso l’indennità una tantum. I nuovi importi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 299/2014.

indennità inailÈ stata rideterminata al ribasso per il secondo anno consecutivo l’indennità una tantum a favore dei familiari di vittime sul lavoro.
Con riferimento agli eventi verificatisi nell’anno appena concluso, l’importo della prestazione varia tra 3500 (era 4550 per il 2013) e 15mila euro.
I nuovi importi sono fissati dal decreto ministeriale del 19 novembre 2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 299/2014.

Introdotta dalla legge n. 296/2006, si tratta di una prestazione economica disciplinata dal decreto ministeriale del 2 luglio 2007 modificato dal decreto ministeriale del 19 novembre 2008 e consiste nel riconoscimento di una indennità una tantum ai nuclei familiari superstiti di vittime del lavoro (coniuge e figli in primo luogo, in loro mancanza, genitori, fratelli).

L’indennità è erogata entro 30 giorni dall’accertamento sommario, condizione procedurale svolta congiuntamente dal ministero del Lavoro e dall’Inail.
La domanda per ottenere la prestazione deve essere presentata entro 40 giorni dalla data del decesso.

Con il decreto del 19 novembre il ministero del Lavoro ha approvato i valori delle prestazioni da erogare per gli eventi di gravi infortuni sul lavoro verificatisi tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014.

L’aggiornamento prevede un generalizzato decremento degli importi a fronte di uno stanziamento di risorse pari a 5.540.365 euro (erano 12.761.998 euro nel 2012 e nel 2013 erano 6.986.509 euro). Procedure, requisiti, modalità di accesso ai benefici non sono stati modificati.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.