Pavimenti | Porfido

Protezione Durga per la cantina Carapace

Condividi
L’utilizzo di materiali naturali ha consentito di evitare le interferenze sulle qualità organolettiche dei vini pregiati mantenuti a invecchiare in questa cantina.

La cantina disegnata da Arnaldo Pomodoro è stata realizzata e progettata dallo studio architetti Pedrotti. Il trattamento di oltre 800 mq di pavimentazioni in porfido sono stati trattati con materiali Durga >>: il Cotto fondo per gli interni e il Consolidante 39 per gli esterni.

Carapace Durga

Questi trattamenti hanno protetto efficacemente dai problemi di macchia e calpestio, mantenendo un aspetto opaco e pregiato.
L’utilizzo di materiali naturali ha consentito di evitare le interferenze sulle qualità organolettiche dei pregiati vini mantenuti ad invecchiare in questa particolare cantina.

Carapace Durga

Cotto fondo è adatto per la preparazione del fondo e protezione idro e olio resistente di pavimentazioni in cotto e pietra. Si tratta di un’emulsione realizzata con standoli Durga di tung oil. Opera una protezione idrofoba traspirante, evitando gli effetti dannosi dovuti agli accumuli di umidità del sottofondo.

Consolidante 39 è adatto per il consolidamento superficiale di pietra, argilla, malte friabili, cotto e intonaci in argilla cruda. È ottimale anche per situazioni con problemi di umidità. Consolida e rende idrorepellente la superficie consentendo la traspirazione al vapor d’acqua e ai sali solubili.

Scarica la scheda tecnica di Cotto fondo >>

Scarica la scheda tecnica di Consolidante 39 >>

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.