In biblioteca | Manifestolibri 2014

Roma città autoprodotta. Ricerca urbana e linguaggi artistici

Condividi
Nell’agile volume di Carlo Cellamare Roma è al centro di una curiosa autoproduzione di sé stessa dove non sono le politiche pubbliche a coordinare pianificazione e sviluppo, bensì è il ruolo autorganizzante dei suoi abitanti.

Roma città autoprodottaUn viaggio intenso attraverso la città, un affresco dei suoi quartieri, un’analisi critica sull’organizzazione della città. Ancora meglio: autorganizzazione e forme di autoproduzione della città sono i protagonisti di questo libro. Roma poi ne è il caso emblematico: una città che si è costruita e continuamente si costruisce attraverso la produzione sociale dei suoi abitanti, protagonisti intenzionali o inconsapevoli, piuttosto che attraverso la pianificazione e le politiche pubbliche. Produzione sociale che risponde al bisogno della casa e alle altre carenze urbane esistenti, ma che esprime anche una resistenza alla rendita e al neoliberismo, un «diritto alla città» e all’abitare, producendo «commons».

Storie di città. L’autorganizzazione e l’autoproduzione della città si declina a Roma in tanti modi diversi e spesso ambigui e il libro è un viaggio vissuto e critico attraverso di essi: dall’abusivismo all’informale, dai campi Rom ai quartieri autorganizzati alle più recenti vicende delle occupazioni a scopo abitativo e del Teatro Valle Occupato. Il libro è un viaggio attraverso la città e i suoi quartieri, lungo la via Casilina: la vicenda della Pantanella, Pigneto, Mandrione e Tor Fiscale, Torpignattara, i campi Rom Casilino 700 e 900, Tor Bella Monaca, Borghesiana e Borgata Finocchio. Storie di città raccontate dai suoi protagonisti e dai suoi abitanti, da ricercatori impegnati sul campo e da artisti coinvolti nel progetto.

a cura di Carlo Cellamare, Manifestolibri 2014, 221 pagine, € 20,00

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Soluzioni su misura e durature nel tempo

Da oltre quarant’anni New Madras è specializzata nel recupero, trattamento e manutenzione di materiali edili porosi. Al Saie di Bari punta a far conoscere ancora di più un altro prodotto. Si tratta di Porotec, un additivo minerale in polvere che viene impiegato per realizzare intonaci deumidificanti macro porosi.

vimar

Vimar. Nuovo design dai volumi compatti

Plana Up di Vimar: evoluzione della serie Plana con nuovo design minimale, palette di 13 colori, funzioni smart integrate e piena compatibilità con gli articoli esistenti.