Inu Lombardia | Territorio

A Milano «App per la città»: le opportunità delle nuove tecnologie per i sistemi urbani

Condividi
Il seminario di approfondimento organizzato da Inu Lombardia e Camera di Commercio di Milano si terrà venerdì 20 marzo all’interno di Made Expo. Interverranno sviluppatori di app e di sistemi per illustrare gli effetti delle tecnologie e delle applicazioni sui sistemi urbani.

Quanto e in che modo l’avvento e la diffusione della tecnologia delle app ha modificato la vita dei cittadini e la fruizione dei servizi delle città? Quali sono i vantaggi, le potenzialità ancora inespresse, il possibile ruolo delle istituzioni, le azioni da intraprendere? Sono queste le domande alle quali darà una risposta «App per la città», il seminario organizzato dalla sezione Lombardia dell’Istituto nazionale di urbanistica in collaborazione con il comune e la Camera di Commercio di Milano, in programma il prossimo 20 marzo, a partire dalle 9.30, all’interno di Made Expo, alla Fiera di Milano-Rho, nella Sala Libra.App

L’incontro rappresenta il quinto e ultimo appuntamento del ciclo che Inu Lombardia, comune e Camera di Commercio di Milano hanno dedicato all’approfondimento dei rapporti tra produzione e territorio.
Nel corso del seminario del 20 marzo interverranno sviluppatori di app e di sistemi per illustrare gli effetti concreti delle tecnologie che hanno creato. Tra i progetti e le applicazioni saranno presentati «Pop Hub», che mira a creare una rete fra persone e spazi urbani in una comunità per la riattivazione di edifici abbandonati o sottoutilizzati, segnalandoli e condividendone in rete le potenzialità, «eVeryride», che consente di controllare tutti i servizi di car e bike sharing disponibili in diverse città italiane, «Ar Evolution», che fornisce contenuti in «realtà aumentata» con modelli 3D, video e immagini sui luoghi, i musei, i monumenti della città inquadrati dalla fotocamera.
A testimoniare l’interesse istituzionale per un mondo in fermento e in continua evoluzione ci sarà anche Cristina Taiani, assessore alle Politiche per il lavoro del comune di Milano.

Clicca qui per scaricare il programma di «App per la città» >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.