Rivestimenti | Normative

Il marmo Margraf certificato per esterni

Condividi
Secondo la normativa Uni En 1341:2003, tutti i marmi proposti da Margraf per le pavimentazioni esterne, in seguito a 48 cicli di gelo e disgelo sono risultati antigelivi e quindi resistenti alle temperature più rigide.

Margraf >> ha contribuito alla realizzazione dei primi grattacieli americani tra cui il Coca Cola Building di Atlanta, la Ibm Tower in Georgia, il World Financial Center di New York, realizzato da Pelli Clarke Pelli Architects e il Terminal 3 dell’aeroporto di Pechino di Norman Foster.
La tradizione nella lavorazione del marmo e nella proposta di materiali naturali per l’edilizia e l’architettura di qualità, rispettosa dell’ambiente, ha portato l’azienda a raggiungere soluzioni ottimali nell’accostamento e nella selezione di finiture, misure e forme adatte a impreziosire gli ambienti esterni di abitazioni private, complessi residenziali, hotel e spazi pubblici.

Magraf_Pavimento in Crema spazzolato

Il marmo Margraf si fa interprete dello spazio non solo nei rivestimenti esterni e facciate ventilate, ma anche scale di accesso, fontane di design, panchine e porta-fiori.
Materiali naturali soddisfano le esigenze di design, durata e resistenza, per fornire all’architetto e al progettista molteplici soluzioni estetiche: Blu Perla e Crema Nuova bocciardati o fiammati; Lipica Fiorito e Lipica Unito bocciardati, fiammati o rigati; Pietra Ducale e Trani bocciardati. Vari sono i formati modulari disponibili nelle misure 30×30 cm, 40×40 cm 30×60 cm e nella versione 30 o 40 cm a correre, tutti a partire da 3 cm di spessore.
Secondo la normativa Uni En 1341:2003, tutti i marmi proposti da Margraf per le pavimentazioni esterne, in seguito a 48 cicli di gelo e disgelo sono risultati antigelivi e quindi resistenti alle temperature più rigide.

Leggi anche Finiture superficiali antiscivolo Margraf >>

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.