Concorso | 3° edizione Urbanistica in rosa

Inu: Urbanistica in rosa, vincono Carla Villani e Lucia Cinquemani

Condividi
Sono stati inoltre ritenuti meritevoli di segnalazione i lavori di Manola Colabianchi (Università di Roma La Sapienza) e la tesi di gruppo di Marta Fabris e Anna Gatto (Iuav di Venezia).

Urbanistica in rosaSono state decretate le vincitrici di «Urbanistica in rosa»: la commissione giudicatrice del concorso, composta da membri dell’Associazione Ilaria Rambaldi onlus, dell’Istituto nazionale di urbanistica >> e dell’Università de L’Aquila, ha scelto tra le partecipanti le tesi di laurea più innovative aventi ad oggetto studi di pianificazione urbanistica e territoriale concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, la ricostruzione e la riqualificazione urbanistica e socio-economica di centri storici, città, aree metropolitane e reti di città colpite da eventi calamitosi naturali.
Alla terza edizione di Urbanistica in rosa hanno partecipato tesi di laurea magistrali in ingegneria edile-architettura, architettura, pianificazione e ingegneria civile discusse nel biennio 2013/2014.

I meritevoli. Le vincitrici, in ex-aequo, sono Lucia Cinquemani (Università di Bologna) e Carla Villani (Università de L’Aquila).
Sono stati inoltre ritenuti meritevoli di segnalazione i lavori di Manola Colabianchi (Università di Roma La Sapienza) e la tesi di gruppo di Marta Fabris e Anna Gatto (Iuav di Venezia).

Ricordare Ilaria Rambaldi. Il concorso Urbanistica in rosa è stato istituito a partire dal 2013 dall’Associazione Ilaria Rambaldi onlus, con il supporto scientifico dell’Istituto nazionale di urbanistica (Inu), per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa in urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di via Campo di Fossa a L’Aquila nel sisma del 2009. Il premio rientra nelle finalità dell’associazione, che intende valorizzare, attraverso questa iniziativa, il merito delle giovani laureate in edile-architettura, architettura, ingegneria civile e pianificazione, nonché attivare nuove sinergie con le istituzioni pubbliche e private nelle tematiche della sicurezza e prevenzione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.