Gruppo Bevilacqua | Abitare sostenibile

Il 26 maggio a Crema continua la «Sfida del cubo di ghiaccio»

Condividi
Il progetto CasaClima in collaborazione con Blm Domus presenta l’esperimento che vede un cubo di ghiaccio inserito in una struttura di legno e sughero mantenere intatto il 96% del suo volume.

Sono due cubi di ghiaccio da oltre un metro cubo ciascuno e una struttura in legno e sughero ad alta efficienza energetica al centro della scommessa di affrontare caldo e intemperie per dimostrare i vantaggi delle costruzioni passive a basso consumo. È questo l’obiettivo della «Sfida del cubo di ghiaccio», la manifestazione itinerante proposta dal Network Lombardia CasaClima, che il 26 maggio prossimo a Crema cercherà di migliorare il record ottenuto durante la precedente tappa di Milano.

La posa del cubo di ghiaccio all'interno della struttura in legno e sughero progettata per simulare le prestazioni di un edificio in standard CasaClima.
La posa del cubo di ghiaccio all’interno della struttura in legno e sughero progettata per simulare le prestazioni di un edificio in standard CasaClima.

I blocchi di ghiaccio saranno posizionati nella centralissima piazza Duomo, a due passi dall’antica Torre Pretoria, dove resteranno fino al 9 giugno: il primo esposto all’aria aperta, il secondo custodito da una struttura in legno e sughero, progettata per simulare le prestazioni di un edificio in standard CasaClima, caratterizzato da elevato isolamento ed altissime prestazioni energetiche.

Rendering dell'installazione.
Rendering dell’installazione.
Marco Bevilacqua | Direttore tecnico Blm Domus «Con questo esperimento vogliamo sfatare alcuni tabù sulle case a basso consumo, come i limiti estetici e i costi elevati, sensibilizzando invece il pubblico sui loro reali vantaggi. A Milano il cubo contenuto nell’involucro ha mantenuto intatto il 96% del suo volume, mentre l’altro si è sciolto in meno di tre giorni. A Crema vogliamo fissare un nuovo record».
Marco Bevilacqua | Direttore tecnico Blm Domus
«Con questo esperimento vogliamo sfatare alcuni tabù sulle case a basso consumo, come i limiti estetici e i costi elevati, sensibilizzando invece il pubblico sui loro reali vantaggi. A Milano il cubo contenuto nell’involucro ha mantenuto intatto il 96% del suo volume, mentre l’altro si è sciolto in meno di tre giorni. A Crema vogliamo fissare un nuovo record».

A curare l’installazione Blm Domus >>, specialista italiano delle case passive in legno e principale promotore di un nuovo concetto di abitare sostenibile: il passivo mediterraneo, pensato per adattare gli standard delle case passive alle caratteristiche climatiche della nostra penisola. Partner dell’iniziativa l’azienda Tecnosugheri >>, che ha fornito la coibentazione in sughero.

Per tutta la durata della manifestazione è prevista inoltre una serie di convegni ed eventi formativi sul tema dedicati ai professionisti del settore edilizio e dell’abitare sostenibile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A