Ministero Sviluppo economico | Investimenti

Microimprese: concessione di garanzia pubblica per lo sviluppo

Condividi
L’intervento del Fondo di garanzia per favorire la microimprenditorialità nell’accesso alle fonti finanziarie è gratuito. Graranzia diretta e controgaranzia sono cumulabili sulla stessa operazione con altre garanzie pubbliche.

microcreditoIl Fondo di garanzia favorirà la microimprenditorialità nell’accesso alle fonti finanziarie attraverso la concessione di una garanzia pubblica per sostenere l’avvio e lo sviluppo delle microimprese (organizzate in forma di società di persone, individuale, di società cooperativa, di società a responsabilità limitata semplificata) e dei professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni iscritte nell’apposito elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo economico.
L’intervento del fondo sulle operazioni di microcredito è gratuito.

La garanzia diretta e la controgaranzia sono cumulabili (sulla stessa operazione) con altre garanzie pubbliche nei limiti delle misure massime previste per il fondo.
Possono richiedere la garanzia diretta: le banche, gli intermediari finanziari vigilati, gli operatori iscritti nell’elenco cui fa riferimento l’articolo 111 Tub.
Possono richiedere la controgaranzia: i consorzi di garanzia collettiva fidi (Confidi) e gli altri fondi di garanzia gestiti da banche e intermediari finanziari.

Per la piena operatività del microcredito mancano tre passaggi fondamentali:

  • il via libera della Corte dei Conti al decreto del Ministero dello Sviluppo economico
  • la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
  • la circolare del Mediocredito che fissa la data di apertura del bando.

I soggetti beneficiari, anche prima della presentazione della richiesta di finanziamento ad un soggetto finanziatore, possono presentare al gestore del fondo la richiesta di prenotazione delle somme necessarie alla copertura finanziaria della garanzia.
La richiesta di prenotazione è presentata in via telematica nell’apposita sezione del sito internet del fondo >> dedicata al microcredito, previa registrazione e utilizzo delle credenziali di accesso rilasciate.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.