Produzione | Piattaforme semoventi

La piattaforma 1850sj Ultraboom per la Fincantieri di Monfalcone

Condividi
I tecnici della Petrol Lavori di Trieste utilizzeranno la macchina per interventi di manutenzione, montaggio, sabbiatura e verniciatura.

Petrol Lavori di Trieste è la prima azienda italiana ad aver acquistato il 1850sj Ultraboom di Jlg >>. La macchina lavorerà fissa presso la Fincantieri di Monfalcone, dove i tecnici di Petrol Lavori la utilizzeranno per interventi di manutenzione, montaggio, sabbiatura e verniciatura su tutte le navi.

Da sinistra: Luciano Bembich (Petrol Lavori ), Nicola Sacchet (Jlg Italia), Vidas Venije (Petrol Lavori ), Simone Tosca (Jlg Italia ) e Nicola Pontini (JLG Italia).
Da sinistra: Luciano Bembich (Petrol Lavori ), Nicola Sacchet (Jlg Italia), Vidas Venije (Petrol Lavori ), Simone Tosca (Jlg Italia ) e Nicola Pontini (Jlg Italia).

L’azienda di Walter Radin, infatti, ha una consolidata esperienza nell’ambito industriale, navale, off-shore e yachting e specificamente:

  • trattamento protettivo delle superfici e pitturazioni
  • manutenzioni e riparazioni
  • bonifiche e decontaminazioni
  • risanamento e coibentazioni di pipe-line e serbatoi petroliferi
  • manutenzione degli impianti di raffinazione
  • costruzione di ponteggi navali, industriali e civili.

Una professionalità certificata dalla collaborazione con alcune delle maggiori aziende mondiali quali Esso, Agip Petroli, Shell, Snam, Saipem, E.On, Nuova Pignone, Fincantieri, Azimut Benetti Yachts, Msc, Princess Cruises e Carnival Cruise.Foto 3

L’utilizzo di una piattaforma per interventi come la sabbiatura è tanto produttivo quanto difficile: fondamentale, quindi, la scelta di una macchina in grado di garantire la massima mobilità, stabilità, precisione e sicurezza. Come previsto, il 1850sj Ultraboom ha dimostrato subito le sue capacità prestazionali, consentendo un sensibile risparmio di tempo e la conseguente riduzione dei costi.
È bene ricordare che con un’altezza di lavoro di 58 metri, quota che raggiunge in soli 4 minuti e 40 secondi, è il semovente più alto al mondo e le sue caratteristiche tecniche ne fanno il mezzo di lavoro ideale in contesti quali acciaierie, industrie chimiche, aeroporti, cantieri navali e, in generale, cantieri di grandi opere.

«Naturalmente – come sottolinea Nicola Pontini, senior account manager Jlg Italianon è solo questione di numeri. Determinante, per un’azienda con commesse in Italia e all’estero, la qualità del servizio di assistenza Jlg, capace d’intervenire tempestivamente in tutto il mondo». Una garanzia che spiega il decennale rapporto di collaborazione con Petrol Lavori e la fiducia di questa verso l’azienda americana, della quale possiede un’ampia gamma di mezzi: scissors elettrici e diesel, ragni e semoventi a braccio diesel.
Per quanto riguarda la 1850sj, Nicola Pontini ha anticipato che l’esperienza con l’azienda triestina non resterà l’unica: a breve, infatti, ne svetteranno altre nei più importanti cantieri italiani.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A