20Il BioDiveristy Park di Expo 2015 è la realizzazione che riunisce sotto lo stesso tetto tutta la varietà dell’ambiente naturale italiano e le tecniche agroalimentari nate per valorizzarla e rispettarla.
Kopron >> ha realizzato le coperture dei tre ambienti al chiuso presenti nel Parco della biodiversità, ovvero la Mostra della biodiversità, il Teatro della terra e il Padiglione del biologico.
Ideato dalla partnership tra BolognaFiere ed Expo, col patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e del Ministero dell’Ambiente, il Parco è una grande area verde di 8.500 metri quadri, che si estende dall’Albero della vita fino alla Porta est. Durante Expo 2015, il Parco ospita le iniziative legate alla preservazione della biodiversità italiana e all’agricoltura biologica e sostenibile, principale strumento per «nutrire il pianeta».

Duccio Campagnoli | Presidente BolognaFiere
«Abbiamo voluto realizzare questo progetto per l’impegno e la responsabilità che abbiamo sentito, come organizzatori di Sana, la fiera che ha raccolto e accompagnato sempre più in questi anni il grande sviluppo del biologico in Italia, assieme a Feder Bio, la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica, di far essere presente ad Expo il mondo dell’agricoltura e della produzione biologica italiana. Non è possibile parlare del grande tema dell’Expo senza intraprendere la via di una nuova agricoltura e di una nuova cultura alimentare».
La struttura è stata progettata dall’architetto Fabio Fornasari, che spiega come «le strutture Kopron ricordano i grandi oggetti di design: forme perfette e perfettamente rispondenti alla loro funzione. Come le forbici o la moka, non si può dire che qualcuno le abbia disegnate. Le abbiamo scelte per la loro capacità di integrarsi al meglio con l’ampia area verde che costituisce il cuore del progetto, pensata come un gran tour attraverso l’infinita varietà dell’ambiente naturale della nostra penisola».
Telaio, illuminazione, serramenti. Le coperture Kopron vestono un’area di 3mila mq, sono ad arco, in acciaio zincato a caldo e ricoperte con vernice intumescente. Il telo di copertura bianco in pvc, autoestinguente in classe 1, si alterna al policarbonato a sette camere nel rivestimento delle facciate. L’ancoraggio a terra della struttura è fatto con la tecnica della tassellatura con ancorante chimico.
L’illuminazione è a led, sulla platea in calcestruzzo armato è stata posata una pavimentazione galleggiante. Le strutture sono dotate di lucernari automatici per facilitare la ventilazione naturale e ridurre l’utilizzo dell’impianto di condizionamento nei periodi intermedi.
I serramenti, minimalisti e moderni, sono composti da vetri stratificati e dotati di porte d’ingresso scorrevoli, anch’esse di produzione Kopron. Le porte si distinguono per l’impercettibilità del rumore e per l’uso del motore Brushless con tecnologia «Energy saving», che permette, in linea con le politiche ambientali di Expo 2015, un significativo risparmio energetico. Il motore Brushless, inoltre, non necessita di manutenzione. Kopron ha prodotto, realizzato e installato le strutture in tempi record: solo 30 giorni.
L’acciaio è il materiale che Kopron predilige per la realizzazione delle sue strutture, materiale che garantisce la riutilizzabilità delle coperture, un valore aggiunto di sostenibilità.