Esterni | Decorazione

Facciata in marmo in stile londinese

Condividi
All’esterno, il Knightsbridge Private Park, riprende le facciate in stile inglese neoclassico dell’omonimo quartiere londinese, rivisitate in chiave moderna. Su di essa sono stati posati 20.000 mq di marmi Margraf.

Margraf >>, azienda specializzata nella produzione e lavorazione del marmo e della pietra naturale, firma il progetto residenziale di lusso in costruzione a Mosca nel 2015, realizzato dal developer internazionale Restavracia. Con una superficie totale di 91.420 mq, il Knightsbridge Private Park, progettato dall’architetto Oleg Rybak, è il simbolo del fermento culturale della capitale moscovita e della rinascita dell’immobiliare di lusso in Russia.

Margraf_Knightsbdridge

Questo complesso è situato a 3 km dalla Piazza Rossa, nel prestigioso quartiere residenziale di Khamovniki, conosciuto in tutto il mondo per i suoi viali di boutique alla moda. I 5 edifici che lo compongono si estendono per 49.000 mq, all’interno di un parco di 2 ettari, progettato dal designer Chris Beardshaw, e comprendono anche un wellness center con piscina, palestra e spa, un asilo, una lounge con ristorante, café e negozi esclusivi per i proprietari.

All’esterno, il Knightsbridge Private Park, riprende le facciate in stile inglese neoclassico dell’omonimo quartiere londinese, rivisitate in chiave moderna. Su di essa sono stati posati 20.000 mq di marmi Margraf, il cui spessore varia dai 3 ai 26 cm per le facciate ventilate e per gli elementi decorativi (cornici, finestre, modiglioni, sfere, colonne). L’architetto ha selezionato due differenti tipologie di materiale, con finitura levigata: il Vrataza dal colore beige uniforme; il Thala dal colore grigio uniforme.

Margraf_Knightsbdridge Private Park

All’interno tutti gli appartamenti e gli attici, che vanno da 180 a 520 mq, sono progettati da designer internazionali, come David Linley, Andrew Martin e Eric Valeev, con materiali naturali e tecnologie basso emissive (il progetto è conforme agli standard Breeam il metodo internazionale di certificazione degli edifici eco-sostenibili).

Leggi anche Pavimenti in marmi pregiati a formare tappeti >>

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.