Energy@home | Prototipo

Casa Jasmina: smart home a misura di chi la vive

Condividi
Energy@home ha promosso l’avvio di un nuovo laboratorio di sperimentazione presso Casa Jasmina, un appartamento «connesso» e open-source.

In occasione della mini maker faire di Torino, è stata inaugurata Casa Jasmina >>, un appartamento «connesso» e open-source ideato e promosso da Officine Arduino, Massimo Banzi e Bruce Sterling.3753_CasaJasminawebNell’appartamento, l’associazione Energy@home >> ha esposto il prototipo di smart home orientata all’efficienza energetica e ha presentato ai makers alcuni tutorial su come usare il framework open source Jemma di Energy@home per realizzare applicazioni in grado di comunicare con gli elettrodomestici, con il contatore elettrico e con sensori ed oggetti della casa, sfruttando anche la capacità di interagire con i gesti, con i comandi vocali e con la realtà aumentata.

Sperimentare tecnologie. L’appartamento Casa Jasmina, che nei prossimi mesi ospiterà un programma di residenze, workshop e talk, si propone come uno spazio accessibile a chiunque voglia sperimentare le tecnologie della casa del futuro. L’appartamento sarà presto disponibile su AirBnb per chiunque voglia passare un weekend «futuribile» a Torino.

Fabio Bellifemine | Direttore Energy@home
Fabio Bellifemine | Direttore Energy@home

Fabio Bellifemine | Direttore Energy@home
«Vogliamo collaborare per ideare, prototipare e sperimentare assieme nuovi concept che ci permettano di nascondere le tecnologie rendendone l’utilizzo naturale ed intuitivo. La smart home sarà un’eco-sistema di servizi e prodotti ed è per noi di grande valore collaborare con la community dei maker e dei software developer, che rappresentano uno stakeholder importante, in grado di fare la differenza e far decollare nuovi ed innovativi eco-sistemi di business. Una trama invisibile che connette persone, idee, luoghi, e oggetti».

Lorenzo Romagnoli | Project manager progetto Casa Jasmina
Lorenzo Romagnoli | Project manager progetto Casa Jasmina

Lorenzo Romagnoli | Project manager progetto Casa Jasmina
«Casa Jasmina rappresenta un incubatore di idee e uno spazio di confronto per le sperimentazioni di maker, designer e aziende nel campo dell’internet delle cose. Siamo entusiasti di questa nuova collaborazione con le aziende di Energy@home, che ci permetterà di confrontarci e fare sistema con un mondo industriale innovativo ed in grado di apprezzare il paradigma open-source di Officine Arduino».

Energy@home | Associazione senza fini di lucro fondata tre anni fa da quattro grandi imprese italiane, che comprende 25 associati. Nel breve termine, Energy@home si focalizza sullo sviluppo di un mercato di servizi a valore aggiunto post-contatore per il consumatore domestico e per la smart home. Nel medio termine, punta a stimolare la creazione di un nuovo mercato per i servizi di flessibilità della domanda, grazie ai quali i consumatori potranno rendere disponibile al sistema elettrico, a fronte di una specifica remunerazione, una quota di flessibilità della potenza impegnata.
Sono associati di Energy@home: Electrolux, Enel Distribuzione, Indesit Company, Telecom Italia, Edison, Vodafone, Whirlpool, Abb, Altran, Apio, Assurant Solutions, EuropAssistance, Eurotherm, Flash Reply, Flexgrid srl, Freescale, Gemino, i-Em srl, Ismb, Lyt Inc., Mac srl, Reloc srl, Renesas, StMicroelectronics, Urmet Group.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A