Filca Cisl-Feneal Uil-Fillea Cgil | Manifestazione nazionale

A Roma il 18 luglio scendono in piazza i sindacati delle costruzioni

Condividi
Domenico Pesenti (Filca-Cisl) spiega i motivi che porteranno le rappresentanze sindacali dei comparti edilizia, cemento, lapidei, restauro, manufatti e legno-arredo a dimostrare in piazza SS. Apostoli con richieste al Governo su ripartenza dei cantieri, ammortizzatori sociali adeguati, sicurezza sul lavoro e riduzione dell’età pensionabile.

Le rappresentanze sindacali delle costruzioni di Cgil, Cisl e Uil, il 18 luglio prossimo a Roma, si riuniranno all’insegna dello slogan «Oggi x domani». Oggetto della manifestazione le richieste dei sindacati rappresentanti dei comparti edilizia, lapidei, restauro, cemento, legno-arredo e manufatti rivolte al Governo per la riduzione dell’età pensionabile per i lavori gravosi, per il rafforzamento della sicurezza sul lavoro e in cantiere, per contrastare il lavoro nero e quello precario e per avviare un’azione di rilancio degli investimenti in edilizia.edilizia_ponteggi_1

Lente d’ingrandimento. «Se c’è ripresa nei nostri comparti necessitiamo di una lente d’ingrandimento per trovarla. I dati delle casse edili stanno a confermare che il settore continua a subire la crisi, con il conseguente crollo dell’occupazione, dei redditi e dei consumi, insieme alla perdita di legalità e trasparenza. Dal 2008 allo scorso dicembre il settore ha perso il 32% degli investimenti, collocandosi sui livelli di attività più bassi degli ultimi 50 anni – ha spiegato Domenico Pesenti, segretario generale della Filca-Cisl, specificando che dopo l’ulteriore caduta del trimestre ottobre-dicembre 2014, con -8% delle ore lavorate, -7% di operai e -6% di monte salario, nei primi mesi di quest’anno è in calo l’emorragia dei posti di lavoro ma ugualmente sono in calo il monte salario e le ore lavorate, rispettivamente -4% e -5% – Rispetto a sei anni fa siamo quasi a veder dimezzato il numero delle imprese e della forza lavoro e siamo a superare il dimezzamento per la massa salari.
Per quanto concerne i provvedimenti del Governo sul mercato del lavoro, possiamo dire che si confermano inutili: proprio per le caratteristiche contrattuali del lavoro di cantiere, i posti di lavoro recuperati non dipendono dal provvedimento governativo ma da una parziale emersione del lavoro grigio, dovuta ad adempimenti minimi introdotti a livello contrattuale e alla ripresa in attività di lavoratori che hanno fatto ricorso ad ammortizzatori sociali, impiegati in particolare in medie imprese».

Garanzie sociali. Pesenti è entrato nel merito della riduzione dell’età pensionabile, sostenendo la necessità di uscite flessibili e senza penalizzazioni per chi svolge mansioni pesanti, come gli edili e i cavatori che per avere la pensione sono costretti a stare sulle impalcature o in cava fino a 67 anni con alti rischi per la vita. A questi lavoratori, caratterizzati dalla discontinuità lavorativa, per Pesenti occorre garantire ammortizzatori sociali adeguati con l’aumento di periodi di copertura contributiva sollecitando una nuova legge sugli appalti e la revisione delle norme sul Durc online. Per questi motivi i sindacati delle costruzioni da piazza SS. Apostoli rilanciano le proposte al Governo con il sostegno dei segretari confederali.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A