Distribuzione | Sughero tostato

Il viaggio formativo di Tecnosugheri in Portogallo

Condividi
Il viaggio appena concluso ha permesso ai 40 partecipanti di conoscere in modo approfondito il sughero tostato di Amorim, esempio di isolante 100% naturale ed ecosostenibile.

È giunto a conclusione il «viaggio formativo», organizzato da Tecnosugheri >>, alla scoperta del sughero portoghese di Amorim, primo produttore mondiale di sughero, di cui Tecnosugheri è importatore esclusivo per l’Italia._MG_2559

Il viaggio ha avuto come location Lisbona e l’Alentejo, dove la fabbrica Amorim di Venda Novas ha sede: da qui, muovendosi di poche decine di chilometri, è stato possibile assistere a tutta la filiera produttiva, dalla decortica nei sughereti alla produzione in fabbrica, fino all’impiego in cantiere del pannello Corkpan.
Lo scopo del viaggio è da sempre quello di far conoscere i segreti del pannello di sughero tostato Corkpan per isolamento termoacustico e, allo stesso tempo, suscita interesse e stupore la visita al Collegio Pedro Arrupe di Lisbona, rivestito da oltre 8mila mq di pannelli di sughero faccia a vista, così come le altre installazioni realizzate sempre con il pannello Md Facciata._MG_2611

Tra i 40 partecipanti di quest’anno, era presente anche il prof. Carlo Patrizio (esperto di bioarchitettura e docente a contratto di Progettazione integrata e sostenibilità ambientale presso la facoltà di Ingegneria civile e industriale della Sapienza – Università di Roma), che ha commentato l’esperienza portoghese come «un alto momento formativo che ha permesso di scoprire e conoscere a fondo il sughero auto-espanso e auto-collato, uno dei materiali più innovativi e interessanti del panorama della bioarchitettura»._MG_2532

Per informazioni sul viaggio in Portogallo clicca qui >>

Tecnosugheri, con sede a Paderno Dugnano (Milano), è specialista nelle soluzioni naturali di isolamento termoacustico, in particolare vanta una cinquantennale esperienza nella produzione e nell’impiego del sughero tostato. L’azienda ha prodotto pannelli di sughero tostato per isolamento fino al 1990, anno in cui è diventata partner del gruppo portoghese Amorim, iniziando la distribuzione in Italia del pannello Corkpan.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.