In biblioteca | Franco Angeli

Grandi strutture per il tempo libero. Trasformazione urbana e governance territoriale

Condividi
La qualità dello spazio urbano, la sua gestione come bene comune del territorio, al centro del volume di Nicola Usai, che risponde al quesito di quale funzione assumano le grandi strutture per il tempo libero e come considerarle all’interno di strumenti di pianificazione urbana.

Grandi strutture per il tempo liberoLa città contemporanea è caratterizzata dalla presenza di una serie di strutture che compongono il paesaggio urbano e qualificano lo standard della sua dotazione infrastrutturale. Parchi e centri commerciali, parchi a tema, urban entertainment center, cinema multisala, teatri ed auditorium, stadi e grandi arene coperte sono le aree urbane e le grandi strutture per il tempo libero (Gstl). Che ruolo giocano nella composizione degli interessi economici necessari per la trasformazione urbana? Come considerarle all’interno delle logiche e degli strumenti della pianificazione urbana?

Il volume affronta una ricerca teorico-strumentale incentrata sull’interfaccia tra i vari contributi di conoscenza utili alla definizione del piano urbanistico, attingendo, in forma interdisciplinare, al bagaglio delle sociologie urbane, collocando il focus sul tema complesso delle grandi strutture per il tempo libero e del commercio.
Le Gstl, in quanto terminali e catalizzatori delle grandi trasformazioni e dei progetti urbani della città contemporanea, assumono un ruolo chiave per comprendere l’evoluzione del paradigma del piano nelle sue caratteristiche trasformative della città.

di Nicola Usai, Franco Angeli, 2011, 256 pagine, 32,00 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.