Ministero Beni e attività culturali | Stanziamenti

Fondi per restauro, manutenzione e messa in sicurezza di musei, monumenti e aree archeologiche

Condividi
Le risorse del Piano ordinario dei lavori pubblici permettono una prima importante serie di interventi capillari su tutto il territorio nazionale per la tutela del patrimonio culturale.

Sono stati stanziati 28 milioni di euro dal Ministero dei Beni culturali per 534 interventi di manutenzione, restauro, messa in sicurezza, valorizzazione di musei, monumenti, aree archeologiche su tutto il territorio nazionale. I finanziamenti sono contenuti nel Programma ordinario dei lavori pubblici adottato per l’anno in corso dal Mibact.

La città romana di Libarna, presso l'odierna Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria.
La città romana di Libarna, presso l’odierna Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria.

Tra i beni finanziati spiccano:

  • in Piemonte, le città romane di Libarna, Augusta Bagiennorum e Industria e l’anfiteatro romano di Eporedia
  • in Emilia Romagna, il Mausoleo di Teodorico a Ravenna
  • in Friuli-Venezia Giulia, il sito Unesco di Aquileia
  • in Lazio, il Pantheon di Roma
  • in Toscana, il Museo Stibbert di Firenze
  • in Umbria, la Galleria nazionale di Perugia
  • in Campania, il polo museale della regione e il Palazzo reale di Napoli
  • in Puglia, la Basilica di Santa Croce di Lecce e il Museo Jatta di Ruvo di Puglia.

Alcune risorse sono state destinate alle sedi degli uffici regionali del Ministero e delle Soprintendenze. Secondo il diktat del Ministero, le risorse del Piano ordinario dei lavori pubblici permettono una prima importante serie di interventi capillari e diffusi. Un piano che verrà arricchito anche da altri interventi per la tutela resi possibili da ulteriori risorse.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.