Sollevamento | Piattaforme aeree

Cte: consegnata la piattaforma autocarrata articolata matricola n° 10.000

Condividi
La piattaforma Zed 20.2 H è stata predisposta per la Smart Platforms ltd e presenta il design a sezione ottagonale del braccio, realizzato in acciaio Docol Ssab 1200 M ad alta resistenza, e la stabilizzazione compatta ad H.

La piattaforma aerea con matricola n° 10.000 marcata Cte >> è in consegna: si tratta di una piattaforma autocarrata articolata Zed 20.2 H destinata al cliente inglese Smart Platforms ltd.
Cte ha programmato la verniciatura dell’intero braccio color argento per montarlo su un camion con cabina dello stesso colore.ZED 20.2 H - 03

La gamma di prodotti Cte:

  • Zed, autocarrate articolate
  • B-Lift, autocarrate telescopiche e high range
  • Traccess, ragni
  • B-Fire, autocarrate antincendio)
  • Pratika, scale per traslochi
  • Pianoplan, trasportatori su scala.

ZED 20.2 H - 02

Piattaforme aeree. L’introduzione della prima piattaforma aerea su autocarro a braccio articolato e telescopico a Z, denominata Z 16d, è datata 1993, antesignana del fortunato modello Z 20 presentato nel 1996. La Z 20 ha costituito un’importante novità nel mercato delle piattaforme aeree autocarrate patente B e ha fatto da apripista ai vari modelli Z della casa. Dal 2009 la serie Z ha cambiato nome in Zed e attualmente conta 13 modelli, che raggiungono altezze di lavoro da 14 fino a 32 metri.ZED 20.2 H - 01

Zed 20.2 H. Questo modello ha 20 m di altezza di lavoro, 9,2 m di sbraccio, portata in cesta (comprese due persone) di 230/300 kg (con cella di carico). È stato uno dei primi a presentare il nuovo design a sezione ottagonale del braccio, realizzato con un nuovo materiale costruttivo: l’acciaio Docol Ssab 1200 M ad alta resistenza, che permette di ottenere un favorevole rapporto tra prestazioni e peso dell’allestimento.
Altra caratteristica di questa macchina è la stabilizzazione compatta ad H (stabilizzazione verticale): il grande vantaggio è dato dalla larghezza massima di stabilizzazione che arriva a soli 2.930 mm e dalla possibilità di stabilizzare anche in presenza di dislivelli importanti come marciapiedi, rampe o terreni sconnessi fino a 220 mm. Dal punto di vista tecnico, questo tipo di stabilizzazione funziona con azionamento a bielle, un sistema brevettato da Cte che permette la fuoriuscita della trave contemporaneamente a quella dello stabilizzatore con un unico movimento, senza ausilio di martinetti, garantendo all’operatore semplicità e rapidità d’esecuzione.
L’area di lavoro è unica, cosa che la rende ideale per il settore del noleggio, in quanto non presenta difficoltà per il noleggio a freddo, poiché la portata in cesta resta fissa per tutto lo sviluppo dell’area di lavoro.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

single

L’abitare cambia volto in Italia

Cresce in Italia il numero di persone che vivono da sole e il mercato immobiliare si adatta: nel 2025 gli acquirenti single toccano il 32,8% e nelle grandi città superano il 40%.

Mapei partner tecnico dell’Atp Challenger di Bergamo

Mapei è partner tecnico degli Internazionali di Bergamo Atp Challenger 2025. La fornitura di Mapecoat Tns Finish 3 ha permesso di realizzare campi da tennis professionali certificati I.T.F. presso la ChorusLife Arena

Locatelli. Il sistema a cappotto ottiene la certificazione Eta

Locatelli ha ottenuto la certificazione Eta per il sistema “Cappotto Sicuro” KapLoc, confermando l’affidabilità del pacchetto tecnologico con pannelli in Eps e lana minerale, adesivi-rasanti, finiture colorate e componenti di armatura e fissaggio.