Architettura | Eventi

Mi/Arch: seminari di architettura a Milano

Condividi
La terza edizione della manifestazione avrà luogo nel patio ipogeo della scuola di architettura del Politecnico di Milano dal 7 al 10 ottobre, ed avrà come titolo «Sparks of architetture». Lo scopo di Mi/Arch, con i suoi numerosi eventi, è quello di  rilanciare l’idea dell’architettura come intreccio di arte, tecnica e progettazione sociale.

Si svolgerà dal 7 al 10 ottobre la terza edizione di Mi/Arch>> dal titolo «Sparks of architetture» che avrà il suo centro nel patio ipogeo della scuola di architettura del Politecnico di Milano, un’architettura polivalente progettata da Vittoriano Viganò e realizzata tra il 1970 e il 1983 per l’ampliamento della facoltà di architettura. Durante la manifestazione il patio si trasformerà in una piazza ricca di esponenti del mondo dell’architettura internazionale, in cui si parlerà dell’idea di architettura come intreccio di arte, tecnica e progettazione sociale. Insieme alle scuole di architettura e design del Politecnico, in quei giorni, anche le principali riviste e accademie di Milano proporranno eventi e incontri e racconteranno i loro progetti editoriali. E dal patio partiranno visite guidate in Vespa e in bus agli edifici dell’architettura milanese del ‘900.
MIARCH_Banner1I seminari. Nel corso dei quattro giorni della manifestazione verranno proposti, da parte di alcuni docenti interni al Politecnico, seminari di discussione su temi di attualità della politica urbanistica milanese. Tra questi segnaliamo:

  • il dibattito promosso da Gabriele Pasqui e Antonella Bruzzese sullo spazio pubblico di Porta Nuova,
  • il seminario promosso da Antonello Boatti con l’assessore all’Urbanistica Alessandro Balducci sulla riapertura dei Navigli,
  • le discussioni-bilancio su Expo 2015 proposte da Luisa Collina e Emilio Pizzi,
  • il confronto tra Londra e Milano promosso da Sergio Brenna.

Scarica il programma >> dettagliato degli appuntamenti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.