Saie 2015 | Formedil

Le opportunità dei progetti europei per formazione edile e sostenibilità

Condividi
Venerdì 16 ottobre il seminario internazionale a cura di Formedil, Andil e Centro edile Palladio sull’importanza di far leva sull’innovazione tecnologica e sui programmi formativi per avere una strategia europea di riconversione sostenibile.

Venerdì 16 ottobre, presso l’Arena del costruire consapevole al Parco del laterizio e della ceramica – pad.25, all’interno del Saie 2015, si terrà un seminario internazionale dedicato alla formazione professionale per la sostenibilità in edilizia. Durante l’evento si confronteranno tre esperienze d’innovazione e formazione, che coinvolgono partenariati internazionali e risorse comunitarie per la costituzione di reti europee orientate all’implementazione delle competenze nel mondo delle costruzioni. L’evento vuole sottolineare l’importanza di puntare sull’innovazione tecnologica e sui programmi di formazione per una strategia europea di riconversione sostenibile.scuola edile

Progetto Toceb. Questo progetto (Transferring open content on energy-efficient buildings – Trasferimento di open content per la realizzazione di edifici a basso consumo energetico) nasce dall’esigenza di implementare nuovi materiali didattici sui temi di efficienza energetica ed edilizia sostenibile all’interno dei sistemi nazionali di istruzione e formazione professionale, che siano accessibili gratuitamente a tutti. Toceb ha lo scopo di adattare i contenuti principali e l’approccio pedagogico della piattaforma open content e-genius >> ai Paesi partner di progetto: Repubblica Ceca, Italia, Lituania e Polonia. L’innovativa piattaforma di apprendimento e-genius, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, è stata sviluppata in Austria dal Centro per le tecnologie innovative (Grat) presso l’Università di Tecnologia di Vienna.

Programma I-Town. Le reti europee per la formazione saranno rappresentate anche dal programma I-Town, promosso dal Formedil >> e da numerosi altri enti del sistema dell’edilizia per far crescere il livello delle costruzioni italiane, nell’ambito del programma europeo Build up skill pillar 2, e investire sul medio-lungo periodo nella costruzione di profili professionali in grado di raccogliere la sfida della sostenibilità ambientale ed energetica delle costruzioni.

Progetto Arkey. Arkey è un altro progetto europeo finanziato dal programma Leonardo da Vinci, in cui il Formedil è partner per l’Italia assieme alla scuola edile di Vicenza. Il progetto, promosso dalla Flc di Madrid, tratta il tema delle competenze chiave e dell’applicazione della realtà aumentata, si rivolge ai lavoratori del settore delle costruzioni privi di una qualifica e ha per obiettivo di migliorare attraverso un processo formativo continuo le competenze chiave della matematica e delle scienze tecnologiche.

Andil: progetto Insysme. Durante l’evento verrà presentato dall’Andil il progetto europeo di ricerca Insysme (Innovative systems for earthquake resistant masonry enclosures in rc buildings): qui, è il contesto europeo a fornire risorse e network per la realizzazione di applicazioni innovative in termini di sicurezza e sostenibilità. Insysme è un esempio di riuscita collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e associazioni imprenditoriali per la progettazione di procedure e sistemi all’avanguardia, la cui applicazione e ricaduta positiva si prevedono ad ampio spettro nel settore delle costruzioni, ed in particolar modo, nell’aggiornamento normativo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»