Regione Lombardia | Manifestazioni di interesse

Lombardia: entro il 22 dicembre le proposte progettuali per la mobilità ciclistica.

Condividi
La percentuale massima del contributo a fondo perduto è del 70% fino ad un contributo massimo di 1,5 milioni di euro, mentre il costo minimo del progetto presentabile ammonta a 400 mila euro. Gli enti possono iscriversi tramite il sistema informatico SiAge.

La Regione Lombardia ha approvato l’avviso a presentare manifestazioni di interesse riguardanti proposte progettuali per la mobilità ciclistica a valere sui Fondi comunitari 2014/2020.
Gli enti potranno presentare la manifestazione di interesse sul sistema informatico SiAge>> entro le ore 12 del 22 dicembre prossimo: è necessario registrarsi preventivamente al sistema SiAge per ottenere le credenziali di accesso e procedere alla profilazione dell’ente.
pista ciclabileSuperiori a 30 mila abitanti. Possono presentare manifestazione di interesse:

  • i comuni, capoluogo di provincia, con popolazione superiore a 30 mila abitanti,
  • i comuni appartenenti alla città metropolitana,
  • la stessa città metropolitana di Milano,
  • gli enti gestori dei parchi nazionali.

bici milanoSono ammissibili le spese successive al 1 gennaio 2015 rientranti nei quadri economici dei progetti per i quali sia stato sottoscritto un contratto di appalto successivo al 1/1/2015.
La percentuale massima del contributo a fondo perduto è del 70% fino ad un contributo massimo di 1,5 milioni di euro: il costo minimo del progetto presentabile ammonta a 400 mila euro.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.