Ursa | Isolante termico

Pannello termoisolante in polistirene estruso Ursa a isolamento potenziato

Condividi
Il processo di evoluzione tecnologica avviato nel nuovo stabilimento di Bondeno ha permesso a Ursa Xps Mak3 di ottenere spessori elevati e isolamento potenziato. La velocità di posa in cantiere consente notevoli risparmi nella gestione e ottimizzazione del cantiere. 

 Xps Mak3 prodotto da Ursa>> è un pannello monoblocco spesso 200 mm, che va a sostituire l’eventuale posa di 2 strati di Xps da 100 mm ciascuno. Il nuovo pannello termoisolante in polistirene estruso si caratterizza per le ottime prestazioni di conducibilità termica.

Spessori e isolamento.  I due punti di forza di Mak3, spessori elevati e isolamento potenziato, sono il risultato del processo di evoluzione tecnologica avviato con il polo produttivo di Bondeno, nel ferrarese, inaugurato lo scorso febbraio e dotato di macchinari  innovativi. Questo potenziamento tecnologico aziendale si è tradotto anche nel perfezionamento dei valori di conducibilità termica della famiglia Ursa Xps NIII.

Il un pannello monoblocco è spesso 200 mm con elevato valore di conducibilità termica
Il un pannello monoblocco Xps Mak3 è spesso 200 mm con elevato valore di conducibilità termica.

Fase di posa. Mak3 è un isolante termico di ultima generazione capace di assicurare velocità elevata nella fase di posa in cantiere. L’abbattimento dei tempi di installazione rende possibile notevoli risparmi economici nella gestione e ottimizzazione del cantiere.

Alta resistenza termica e spessori elevati sono i due plus di Mak3
Alta resistenza termica e spessori elevati sono i due plus di Mak3

Risparmio energetico. Mak3 permette di realizzare edifici efficienti e ridurre il fabbisogno energetico per il loro riscaldamento e raffrescamento. Ursa da anni ricerca costantemente soluzioni tecnologiche ecosostenibili, finalizzate a contenere il consumo di energia, ridurre le emissioni inquinanti nell’ambiente e creare comfort abitativo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»