Associazione «Conoscere è libertà» | Apa Confartigianato Monza e Brianza

Nuovi modelli per l’abitare sociale in Lombardia

Condividi
Rosella Panzeri, presidente dell’associazione «Conoscere è libertà», illustra i temi e le motivazioni del convegno che si tiene domani a Monza presso la sala conferenze di Apa Confartigianato alle ore 9.30. Tra i relatori Marco Dettori, presidente di Assimpredil, Filippo Tartaglia, professore di architettura, Fabrizio Sala, vice presidente della Regione Lombardia, e Giovanni Barzaghi, presidente di Apa Confartigianato Monza e Brianza.

Domani a Monza, alla sala conferenze di Apa Confartigianato (in viale G. B. Stucchi 64, alle ore 9.30), si tiene il convegno «Nuovi modelli per l’abitare sociale in Lombardia», evento promosso dall’associazione culturale «Conoscere è libertà», associazione presieduta da Rosella Panzeri.
L’evento sarà introdotto da Fabrizio Sala (vice presidente della Regione Lombardia) e da Giovanni Barzaghi (presidente di Apa Confartigianato Monza e Brianza) e tra i relatori Filippo Tartaglia, professore di architettura, interverrà sul tema «Semplificazione delle procedure per la gestione degli alloggi Erp» e Marco Dettori (presidente di Assimpredil Ance) relazionerà su «Sviluppo delle partecipazioni a Fondi Immobiliari per la realizzazione di alloggi di housing sociale».

Rosella Panzeri | Presidente associazione «Conoscere è libertà»
Rosella Panzeri | Presidente associazione «Conoscere è libertà»

Rosella Panzeri | Presidente associazione «Conoscere è libertà»
«Viviamo un presente caratterizzato da una pesante crisi di valori ed economica, crisi che sta mettendo a rischio lo stesso fondamentale diritto-dovere al lavoro. Vi sono rapidi mutamenti sociali e c’è un forte desiderio di casa, un bisogno che non sempre trova risposta all’interno delle dinamiche dettate dal mercato. C’è l’esigenza di ripensare le politiche del welfare per permettere la sostenibilità ed una maggiore equità, esigenza che spinge a ripensare le politiche per l’abitare sociale.
L’oggi è caratterizzato da liste d’attesa enormi per una casa a canone sostenibile, forte è l’incremento degli sfratti per morosità, uscite forzose causate dall’impossibilità di far fronte alle rate del mutuo contratto per acquistare l’abitazione. Questi sono drammi che spesso si consumano in silenzio. Nel corso degli anni la politica, attraverso la pubblica amministrazione, e gli imprenditori illuminati hanno tentato di offrire soluzioni e opportunità. Per dare ulteriori risposte a questo essenziale bisogno, l’associazione ha organizzato questo convegno, che vuole essere un contributo alla riflessione comune, occasione per dare al mondo politico e a quello bancario proposte concrete, in sinergia, affinché la casa torni ad essere per molti non solo un diritto ma anche un sogno realizzabile».

Per scaricare il programma del convegno clicca qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.