Dati Inail | Filca-Cisl

Domenico Pesenti: «Occorre intervenire su sicurezza ed eta’ pensionabile»

Condividi
Il quadro fornito dall’Inail con l’aumento delle morti sul lavoro sollecitano le forze sociali e sindacali a intervenire con richieste unitarie. Pe quanto concerne gli edili, Pesenti ritiene che non debbano essere considerati alla stregua degli altri lavoratori ma debbano ottenere uno sconto sull’età pensionabile.
Domenico Pesenti | Segretario generale Filca-Cisl

Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl >> è intervenuto commentando i dati forniti dall’Inail in tema di infortuni sul lavoro e incidenti mortali sui cantieri.
«I dati forniti dall’Inail, seppur provvisori, ci offrono un quadro desolante e preoccupante: l’aumento delle morti sul lavoro, che sono ben 101 in più rispetto al 2014, e l’impennata di infortuni mortali tra i lavoratori over 60, che registra un +38,3%, dimostrano che interventi drastici sulla sicurezza e sull’età pensionabile non sono più rinviabili. E questo soprattutto nel settore dell’edilizia, storicamente uno dei più a rischio. Non finiremo mai di ripetere che l’età pensionabile uguale per tutti i lavoratori è semplicemente ‘macelleria sociale’! Che equità e che giustizia sociale potranno mai esserci in un Paese che costringe un lavoratore edile ultra 60enne a salire su una impalcatura, o a svolgere lavori faticosi e usuranti, mettendo in pericolo l’incolumità propria e dei suoi colleghi? Ecco perché sosteniamo con forza le richieste unitarie di Cisl, Cgil e Uil nazionali sulle pensioni. La flessibilità nell’accesso al pensionamento permetterebbe di gestire meglio le crisi e le ristrutturazioni aziendali, darebbe ai giovani più opportunità per entrare nel mercato del lavoro e consentirebbe alle categorie dei lavori cosiddetti usuranti, come gli edili, di non essere considerati alla stregua degli altri lavoratori ma di ottenere uno ‘sconto’ sull’età pensionabile. Interventi per favorire la sicurezza sul lavoro e per cambiare le norme sull’età pensionabile devono essere la priorità dell’agenda del Governo».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.