Centro ricerche innovazione Italcementi | Seminario

I.lab: i calcestruzzi usati a Roma antica

Condividi
Tecnici e studiosi si sono confrontati in sede di Centro di ricerca e innovazione Italcementi sull’utilizzo dei cls marini nelle opere monumentali ai tempi di Roma antica. L’iniziativa fa parte del progetto Romacons, studio sulle antiche strutture portuali costruite tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C.

Sessanta studiosi italiani e stranieri provenienti da Usa, Gran Bretagna e Canada hanno partecipato in i.lab, il Centro ricerca e Innovazione di Italcementi >>, a un seminario di studio dedicato ai calcestruzzi marini ai tempi dell’antica Roma, iniziativa che aveva l’obiettivo di studiare, attraverso le moderne tecniche di ricerca e analisi, la struttura e la composizione dei materiali utilizzati duemila anni fa.
1) Seminario Calcestruzzi Romani_4 dicembre 2015Dal seminario è emerso un dato che può sorprendere: già i Romani usavano tecniche innovative nella realizzazione dei calcestruzzi. La presenza di struttura per gran parte ancora intatte, pur sommerse dall’acqua marina, conferma la scelta già all’epoca di criteri, ancora attuali, di qualità, durabilità e sostenibilità grazie al ricorso a materiali locali. Il seminario fa parte del progetto di ricerca multidisciplinare Romacons >> dedicato allo studio di antiche strutture portuali di età romana costruite tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. presenti in diverse località del Mediterraneo tra cui Italia, Egitto, Grecia e Medio Oriente.

Studio effettuato sui Seminario calcestruzzi Romani del porto di Anzio
Studio effettuato sui calcestruzzi romani del porto di Anzio

Calcestruzzo ad alta resistenza. Per Italcementi questi studi hanno contribuito alla messa a punto di nuovi materiali per uso marittimo tra cui i.idro Marine Concrete, un calcestruzzo ad alta resistenza che ha una durabilità in acqua marina superiore a 200 anni e proprio per queste sue caratteristiche questo cls è stato utilizzato per la realizzazione del Mose a Venezia.

Scheda tecnica i.idro marine concrete clicca qui >>

Leggi anche >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.