Ministero dell’Ambiente | Finanziamenti

A fine gennaio il Fondo antidissesto

Condividi
Il Fondo sarà finanziato con 100 milioni. Avrà l’obiettivo di finanziare l’avanzamento della progettazione di opere che contrastano il dissesto idrogeologico  e funzionerà con un meccanismo che consentirà di rifondere quanto anticipato al momento del finanziamento dell’opera.

Entro la fine di gennaio dovrebbe avere origine il Fondo antidissesto che sarà alimentato da risorse del Fondo di sviluppo e coesione (riservato per l’80% al sud). Il Fondo è stato istituito per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e avrà come obiettivo quello di finanziare l’avanzamento della progettazione delle opere per il contrasto al dissesto.
Dotato di 100 milioni di euro assegnati dal Cipe (con delibera n.32/2015) il Fondo funzionerà con un meccanismo di rotazione che consentirà di rifondere quanto è stato anticipato al momento del finanziamento dell’opera.
dissestoLa struttura di missione #italiasicura sta predisponendo in comunione con il ministero dell’Ambiente il regolamento per garantire l’operatività del Fondo che ha come obiettivo principale quello di recuperare il ritardo nella progettazione delle opere contro alluvioni e frane (che rappresentano i principali ostacoli per le aperture dei cantieri).
In questo modo risultano anche rafforzati i vincoli a tutela dell’assetto idrogeologico con riferimento all’attività edilizia: infatti una dotazione di 10 milioni di euro è stata destinata ad interventi di demolizione (o rimozione) di immobili abusivi realizzati in aree soggette a rischio idrogeologico elevato.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.